Chieti. L’Abruzzo è la quinta regione dove si vive meglio al mondo. Parola di America che, in questi giorni, secondo una ricerca pubblicata negli Usa dal quotidiano “Huffington Post” sui 12 posti dove si vive meglio nel mondo, incorona la nostra regione come uno dei tesori più preziosi ma nascosti d’Italia. Secondo gli studi e le ricerche effettuate, infatti, l’Abruzzo sarebbe, per qualità della vita sana, la prima in Italia e la quinta ne mondo.
Tra mare e montagna e parchi nazionali di alto livello, l’Abruzzo sarebbe la regione perfetta in cui vivere meglio in Italia. Secondo il giornale degli Stati Uniti, infatti, e secondo quanto riportato dall’Agenzia Stampa Italia, grazie alla “possibilità di sciare e di fare il bagno a seconda della stagione, unite all’integrità di gran parte del territorio regionale abruzzese e dello stile di vita e delle tradizioni rimaste pressoché intatte nei secoli, l’Abruzzo è il luogo dove ad esempio fare un viaggio in relax o passare gli anni della pensione”.
“L’Abruzzo è rimasto pressoché intatto come spiegato dal Kathleen Peddicordsul Huffington Post. La vicinanza di mare e montagna”, come riportato dall’Agenzia Stampa Italia, “l’assenza di sovraffollamento, la circoscrizione ad aree ben specifiche di industrie, la presenza dei parchi nazionali in cui vivono il 70% delle specie animali europee, antichi borghi medievali, villaggi in pietra, eremi, castelli e santuari”.
Punto di forza della regione, oltre alla bellezza e storia dei luoghi simbolo delle città e dei monumenti, la forte tradizione culinaria. La forza della tradizione del cibo sta, secondo la ricerca, nella produzione che arriva direttamente da aziende agricole del territorio.
Secondo l’Huffington Post, quindi, in Abruzzo si vive benissimo, e si può vivere con meno di 2mila dollari al mese. Quinta nella classifica americana, la nostra regione è preceduta dalla città di portoghese di Algarve, che si aggiudica il podio, seguita da Capo, Meddelin e dalla città francese di Pau.
Dopo l’Abruzzo spiccano i nomi di George Town, Las Terrenas della Repubblica Domenicana, Cuenca, il paese thailandese Chiang Mai, il messicano Puerto Vallarta, Granada e, in fondo alla classifica, City Beaches a Panama.