AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Polemiche di Legnini sulla Vigilanza, tuona la Marcozzi (M5S): è la sinistra dei privilegi e diritti acquisiti

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
5 Aprile 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp


L’Aquila.“Mi stupisce la reazione scomposta del centrosinistra regionale che rivendica ruoli e incarichi come se fossero, non si comprende per quale ragione, diritti acquisiti”. È quanto affermato da Sara Marcozzi, capogruppo M5S in Regione Abruzzo.

”Le polemiche sull’assunto “furto di democrazia” e le teorie del complotto cui si sta abbandonando la coalizione con a capo Giovanni Legnini sono prive di fondamento e, mi permetto di dire, di pudore”, prosegue la pentastellata, “il M5S è la prima forza politica di opposizione con il 20,5% dei consensi degli abruzzesi, il doppio rispetto al partito più votato della coalizione di centrosinistra. Il M5S conta 7 consiglieri eletti, l’intera coalizione di centrosinistra solo 6. Se ne facciano una ragione”.

Udu Teramo, “il futuro è fermo alla fermata del bus”

Udu Teramo, con l’aumento sui trasporti la Regione scaccia i giovani

4 Luglio 2025
Confederazione Italiana Agricoltori: tutto pronto per l’apertura del Mercato Contadino D’Abruzzo

Confederazione Italiana Agricoltori: tutto pronto per l’apertura del Mercato Contadino D’Abruzzo

4 Luglio 2025

”Nonostante ciò”, precisa la Marcozzi, “contrariamente a quanto posto in atto nella passata legislatura da chi oggi siede accanto a Legnini in Consiglio Regionale, il M5S ha garantito la pluralità e la rappresentatività di tutte le forze politiche permettendo l’elezione del Consigliere Pepe a segretario dell’Ufficio di Presidenza. Qualcuno finge di non ricordare che, grazie all’ingerenza del PD, nella passata legislatura, alla presidenza della Vigilanza venne eletto Mauro Febbo e il M5S fu escluso da ogni incarico all’interno dell’ufficio di Presidenza”.

Chi oggi si erge a difensore della democrazia finge di non ricordare che il governo composto da chi oggi siede accanto a Legnini ha, nell’ordine: modificato il regolamento per ridurre le facoltà di sindacato ispettivo, cancellato la discussione in aula delle risoluzioni, istituito la c.d. “ghigliottina” sugli emendamenti delle opposizioni, modificato (pochi mesi prima del voto) la legge elettorale regionale con un provvedimento pensato ad hoc per consentire la candidatura dell’allora vice presidente del CSM Giovanni Legnini, e non costringerlo ad imbarazzanti e poco istituzionali dimissioni”.
“Una sinistra, se ancora così si può chiamare, attenta solo a prendere quanto più possibile e ad interpretare le leggi a proprio uso e consumo. Sono gli stessi che partecipano alle elezioni con 8 liste civetta, per rastrellare quanti più voti possibili, e poi presentano un infondato ricorso al TAR perché il risultato non è stato di loro gradimento e la legge elettorale (approvata sempre da loro) sarebbe sbagliata. Ex post sbagliata, a seconda di ciò che conviene di più. Esattamente come, all’abbisogna, dichiarano di essere una coalizione, una cosa sola, o un gruppo di liste: quando c’è da ricoprire i ruoli di capogruppo, ad esempio, dichiarano di avere in sé diverse anime, così garantendosi 3 capigruppo (da €1.800 in più a testa al mese) per 6 consiglieri. Quando c’è da scippare altri due seggi in Consiglio Regionale, allora dichiarano di essere una cosa sola. Troppo comodo”.
“La teoria del complotto sul presunto asse Lega-M5S, a seguito dell’intollerabile onta di aver preferito a capo della vigilanza Pietro Smargiassi a Giovanni Legnini (la cui candidatura non è neanche stata avanzata, in quanto il nome dichiarato il commissione dalla sinistra è stato quello di Americo Di Benedetto) poi – continua Marcozzi – è partita dalle dichiarazioni proprio del consigliere Di Benedetto, già consigliere comunale nella città di L’Aquila, che poco più di 10 giorni fa, in consiglio comunale, si era dichiarato disposto a supportare il dimissionario sindaco di Fratelli d’Italia, Biondi, pur di non far cadere la giunta di centrodestra. Dal consigliere Legnini, più che continue richieste, ci aspettiamo qualche ragionevole rinuncia. Ci risulta, a tal proposito, che si avvalga ancora dell’autista e della scorta previsti per lo spirato incarico di Vice Presidente del CSM e, contestualmente, dall’odierno incarico di consigliere regionale, oltre all’indennità di €5.400, percepisce €4.500/mese come rimborso spese per i viaggi. Non sarebbe il caso di tagliare una delle due spese che gravano sui cittadini?”
“Insomma – conclude Sara Marcozzi – dalla “sinistra” regionale nessun argomento, solo pretese di diritti non-acquisiti e conservazione dei privilegi conseguiti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication