AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’associazione Pescara Punto Zero ricorda il decennale del terremoto con una serie di eventi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Aprile 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. L’associazione Pescara Punto Zero presenta una serie di eventi culturali per commemorare il decennale del terremoto dell’Aquila. Il primo è la mostra fotografica di Mario Fracasso “Immota Manet – Dieci anni di terremoto dell’Aquila”, un reportage fotografico dei territori colpiti che dimostra l’assenza delle istituzioni e l’abbandono dei cittadini aquilani. La mostra, aperta dal 5 al 7 aprile a Pescomaggiore e accompagnata da reading tematiche dell’attore Alessandro Blasioli, darà inizio ad una serie di eventi che, come un ponte simbolico tra i territori abruzzesi, si terranno la settimana successiva a Pescara, nel Circolo Aternino.

Il 16 aprile, ore 18, ci sarà la presentazione del libro “Nati alle 3.32” dell’omonimo collettivo aquilano. L’idea del libro nasce dall’esigenza di una contro-narrazione nel contesto della commemorazione istituzionale del decimo anno trascorso dal sisma. Con l’intento di ribadire che nessun “miracolo” è avvenuto all’Aquila, il libro racconta l’audacia e il coraggio emerso nei primi due anni di mobilitazione dopo il sisma, per contrastare una gestione della catastrofe che ha raggiunto in alcun casi picchi inediti, nell’Italia contemporanea, di autoritarismo e di malaffare. Saranno presenti gli autori Mattia Lolli, Alessandro Tettamanti e Daniele Poccia, moderati dal giornalista Luca Pompei.

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025

A seguire alle 20.45 lo spettacolo di Alessandro Blasioli “Questa è casa mia – Dolor hic tibi proderit olim” (“Un giorno questo dolore ti sarà utile”), scritto da Damiano Pignedoli. Si tratta di un dinamico monologo che intreccia le storie di una famiglia e di due amici inseparabili, nel quadro doloroso e problematico seguente al terremoto che sconvolse l’Abruzzo e la città dell’Aquila nell’aprile 2009.

Il 17 aprile alle ore 21 presso il Circolo Aternino ci sarà la proiezione di “Yes We Camp”, documentario di Alberto Puliafito. Nato da una collaborazione con Repubblica Tv, il documentario prende il nome da una scritta comparsa sul cartellone di un giovane terremotato durante la manifestazione del 16 giugno, con la quale i terremotati chiedevano di rivedere il Disegno Legge che avrebbe approvato il Piano C.A.S.E.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication