AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Bancarotta della “Peschereccio srl”, sequestri per oltre 20 milioni e perquisizioni anche a Pescara

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Marzo 2019
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Bologna. I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, su disposizione del GIP del Tribunale di Bologna Dott. Sandro Pecorella, hanno eseguito un provvedimento di sequestro di due complessi aziendali, di un immobile e di svariate autovetture, del valore complessivamente stimato di oltre 20 milioni di euro, in quanto oggetto di un’ingente bancarotta di cui si sono rese, a vario titolo, responsabili 6 persone.

In particolare, l’indagine, coordinata dal Sostituto Procuratore Dott.ssa Michela Guidi e condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bologna, trae origine dall’approfondimento investigativo delle vicende societarie che hanno coinvolto la storica azienda, costituita nel 1992, con sede a Budrio (BO), operante nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti ittici e che, nell’ottobre dello scorso, è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Bologna.

Grande partecipazione all’incontro sull’autonomia differenziata organizzato dal circolo Pd di Tortoreto

Lavoro e intelligenza artificiale: a Pescara il PD Abruzzo apre il confronto su come governare l’innovazione tecnologica

11 Maggio 2025
Il prefetto Cinzia Torraco apre il primo consiglio comunale del secondo mandato del sindaco Biondi

All’Aquila si forma un nuovo gruppo consiliare a sostegno della Giunta comunale: nasce “L’Aquila Protgaonista”

11 Maggio 2025

Gli accertamenti immediati hanno evidenziato come la società felsinea sia stata oggetto di opache vicende gestionali che, oltre ad averne determinato il dissesto, hanno altresì pregiudicato l’attività di gestione dello stesso curatore fallimentare e, quindi, degli interessi dei creditori.

La P. S.R.L., infatti, che già da qualche anno versava in uno stato di criticità finanziaria, è stata “materialmente” depredata dai soggetti indagati che, ancor prima della sentenza di fallimento e senza alcun atto formale e alcun corrispettivo, hanno di fatto fraudolentemente trasferito l’intero patrimonio aziendale della società costituito da beni strumentali, crediti, avviamento, magazzino, logo e personale dipendente, in capo ad un nuovo soggetto giuridico (F. S.r.l). In sostanza, gli indagati si sono dapprima impossessati dei locali in precedenza nella disponibilità dell’azienda felsinea con il subentro nel contratto di affitto e successivamente hanno in concreto operato in sostituzione della stessa, appropriandosi della denominazione, dei mezzi, del personale e della clientela.

Si aggiunga poi che la società bolognese è stata altresì utilizzata per la realizzazione di ulteriori operazioni fraudolente, che hanno consentito la creazione di ingenti crediti IVA inesistenti, pari a oltre sei milioni di euro dei quali circa un milione e settecentomila euro risultano essere già stati illecitamente “portati all’incasso” a danno dell’erario. Ciò è stato reso possibile con il conferimento nella P. S.R.L. di un immobile sito a Magliano dei Marsi, del valore stimato di 17 milioni di euro, subito dopo distratto a favore di una società fantasma senza corresponsione di alcuna somma di denaro. I

protagonisti delle citate condotte penali, residenti tra Bologna, Pescara e Padova, sono in queste ore oggetto anche di perquisizioni domiciliari disposte dall’Autorità Giudiziaria, così come numerose società coinvolte finite nel mirino degli investigatori.

L’operazione sviluppata dalla Guardia di Finanza, sotto la guida dell’A.G. e in sinergia con l’Ufficio Antifrode dell’Agenzia delle Entrate di Bologna per la parte dei crediti tributari fittizi, s’inquadra nelle rinnovate linee strategiche dell’azione del Corpo, volte a rafforzare l’azione di contrasto ai fenomeni illeciti più gravi e insidiosi, integrando le funzioni di polizia economico-finanziaria con le indagini di polizia giudiziaria e garantendo il perseguimento degli obiettivi di aggressione dei patrimoni dei soggetti dediti ad attività criminose, al fine di assicurare l’effettivo recupero delle somme frutto, oggetto o provento delle condotte illecite.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication