AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Stagione lirica del Teatro Marrucino di Chieti, ad aprire la stagione la commedia “Falstaff”

Francesca Salvati di Francesca Salvati
16 Febbraio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Il primo Marzo sarà ‘Falstaff’, commedia lirica di tre atti su libretto di Arrigo Boito, a inaugurare la nuova stagione lirica del Teatro Marrucino di Chieti.

Per l’ultimo titolo di Giuseppe Verdi, composto nel 1893, “il giovane e promettente regista Roberto Catalano firma un allestimento ricco di leggerezza, tenerezza e tristezza, confezionando uno spettacolo intelligente e suggestivo, per nulla scontato, trasponendo la vicenda in una realtà atemporale fra sogno e realtà, tra verità e
finzione”. Così durante la conferenza stampa a Chieti alla quale hanno partecipato Luciano Messi, sovrintendente dello Sferisterio di Macerata e direttore della Fondazione della Rete lirica delle Marche, il direttore artistico del Marrucino, Ettore Pellegrino, e il presidente del Cda del Marrucino Cristiano Sicari.

Lingua blu, si teme disastro economico. Imprudente: la Regione al fianco degli allevatori nell’emergenza

4 Luglio 2025
Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

4 Luglio 2025

Sul podio dell’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro ci sarà il maestro Francesco Cilluffo. Il nuovo allestimento di
‘Falstaff’, in coproduzione con la Fondazione Rete Lirica delle Marche e Teatri di opera Lombardia, ha
debuttato al Teatro della Fortuna di Fano il 9 febbraio scorso, riscuotendo un grande successo, e sarà riproposto
al teatro ‘Ventidio Basso’ di Ascoli Piceno il 16 febbraio e al ‘Teatro dell’Aquila’ di Fermo il 23 febbraio.

“Per quest’opera buffa velata di malinconia, composizione verdiana più complessa da mettere in scena, proprio per la
sua natura ibrida tra serio e faceto, fra allegria e mestizia – continuando – il regista ci presenta un Falstaff
dal sapore tutto novecentesco, dove l’azione della commedia si svolge in modo chiaro, moderno e divertente,
senza mai strafare, magistralmente coadiuvato dalle scene eleganti e molto curate di Emanuele Sinisi che, di
volta in volta, con agili cambi, mostrano ambienti differenti; dai bei costumi di Ilaria Ariemme, di taglio
contemporaneo, ben rifiniti in ogni singolo dettaglio e diversificati tra di loro; e dalle luci di Fiammetta
Baldiserri, atmosferiche ed evocative”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication