AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Percepiscono assegni sociali non dovuti, truffa allo Stato da 71 mila euro scattano 4 denunce

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Ottobre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
A Calascio trekking, musica e racconti con la prima edizione di Trek’n folk

A Calascio trekking, musica e racconti con la prima edizione di Trek’n folk

14 Maggio 2025
La D’Annunzio al primo posto del bando nazionale di ricerca, 3 mln di euro per assumere 17 ricercatori

FESR: avviso Grande ricerca, slitta a 7/7 apertura sportello istanze

14 Maggio 2025

Chieti. Erano residenti all’estero, ma percepivano assegni sociali in Italia: autori della truffa allo Stato per complessivi 71 mila euro sono quattro persone individuate e denunciate dal Comando Provinciale di Chieti della Guardia di Finanza. È stata richiesta l’applicazione delle misure cautelari, in relazione alle possidenze mobiliari ed immobiliari dei denunciati per recuperare le somme indebitamente percepite; è stato informato l’Inps per la revoca del beneficio. Nel periodo di permanenza nello Stato italiano i soggetti indagati richiedevano all’Inps competentdownloade per territorio la prevista pensione minima, aprendo contemporaneamente un conto corrente o libretto bancario/postale dove far confluire le somme indebitamente spettanti. I controlli effettuati hanno permesso di appurare che solo “cartolarmente” i 4 beneficiari denunciati erano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per ottenere l’assegno sociale. Tutto sembrava in regola, con un piccolo particolare, la residenza dei soggetti in Italia non aveva il carattere della fissa dimora. Infatti, raggiunto lo scopo ed ottenuto quindi il riconoscimento dell’assegno sociale, i beneficiari rientravano nel loro paese di provenienza. Complessivamente, ammontano a 71.444 euro le prestazioni sociali indebitamente percepite. Le 4 persone sono state denunciate per truffa ai danni dello Stato per aver indebitamento percepito provvidenze pubbliche, contestualmente e’ stata richiesta l’applicazione delle misure cautelari previste ai sensi dell’art. 640-quater, in relazione alle possidenze mobiliari ed immobiliari risultanti nella disponibilita’ degli stessi, per pervenire piu’ efficacemente al recupero delle somme indebitamente percepite, a garanzia del credito erariale. E’ stato, infine, interessato l’Inps per la conseguente procedura di sospensione e revoca del beneficio e recupero dell’indebito.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication