L’Aquila. Domani alle 10:30, presso la Biblioteca Provinciale dell’Aquila “Salvatore Tommasi”, in via Nicolò Copernico – Nucleo Industriale di Bazzano, sarà inaugurata la mostra commemorativa della 1^ Guerra Mondiale “L’Abruzzo in trincea”, alla presenza di autorità civili, militari, Associazioni Combattentistiche D’Arma e con l’intervento di una rappresentanza delle scuole secondarie di primo grado. “Siamo entusiasti di questa iniziativa – commentano il presidente Antonio Del Corvo e l’assessore alla cultura, Emilio Cipollone – poiché rende onore ad un pezzo della nostra storia che ha avuto come protagonisti grandi personaggi del passato. La mostra si inserisce nell’ambito delle iniziative storico-culturali di celebrazione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale ed è un viaggio attraverso uno dei momenti più importanti che hanno caratterizzato il nostro paese, curato dal Settore Sociale e Cultura –Biblioteca della Provincia dell’Aquila, in collaborazione con l’Istituto Cinematografico “La Lanterna magica” che si è avvalsa del prezioso ausilio dell’ANUPSA (Associazione Nazionale Ufficiali Provenienti dal Servizio Attivo) – Gruppo dell’Aquila e dell’Istituto del Nastro Azzurro dell’Aquila, che hanno partecipato all’allestimento della mostra, fornendo il materiale necessario e mettendo a disposizione competenze ed esperienza sulla materia specifica. Un prezioso apporto è arrivato anche dal Comando Militare Esercito “Abruzzo” e dal 9° Reggimento alpini “L’Aquila”. A tutti loro va un ringraziamento speciale per il grande impegno profuso per l’iniziativa”. La manifestazione è il primo degli eventi con cui si intende sollecitare una riflessione e un dibattito sulle tematiche di maggior interesse che hanno coinvolto la società italiana allo scoppio della 1^ Guerra Mondiale; allo stesso faranno seguito incontri sul tema che interesseranno il territorio provinciale, per finire con una pubblicazione che verrà alla luce nel prossimo anno. Sul piazzale antistante la Biblioteca si potrà assistere alla cerimonia dell’alzabandiera per poi visitare gli spazi espositivi all’interno della Biblioteca, ove sarà allestita anche un’apposita postazione per l’annullo filatelico su cartolina ideata per l’evento. La mostra, ricca di documenti storici, foto e cimeli originali, è suddivisa in varie sezioni che partendo dalla “trincea”, simbolo della 1^ G. M. e fedelmente ricostruita, trattano i diversi aspetti che hanno interessato la società italiana dell’epoca, coinvolgendo uomini, donne e bambini: ricostruzioni di usi, costumi e luoghi di combattimento, testimonianze importanti di una Guerra, cui parteciparono circa 6 milioni di italiani e che segnò profondamente la storia sociale, politica, economica e culturale del nostro Paese con 750 mila morti tra caduti in guerra (680 mila) e civili. Saranno presenti, per maggiori delucidazioni, i membri del Comitato Scientifico che ha curato l’allestimento della mostra; i generali: Raffaele Suffoletta, Carlo Luciani, Maurizio Carubbi e Paolo Bertoia, il colonnello Raffaele Mazzocca del Gruppo ANUPSA e il luogotenente Mauro Mancini, presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro dell’Aquila. La mostra rimarrà aperta sino a fine anno e potrà essere visitata nei giorni di martedì ore 10:00-12.00 e giovedì ore 15.00-17.00. Visite guidate con prenotazione al seguente recapito 0862/299710.