AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Discarica abusiva nell’aeroporto di Preturo, smaltivano macerie terremoto. 5 indagati

Redazione Centrale di Redazione Centrale
21 Ottobre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025

L’Aquila. Terra da scavo e macerie edili, provenienti da edifici privati ubicati a L’Aquila, distrutti dal terremoto, venivano smaltite in una discarica abusiva di circa 20 mila metri quadrati in una zona interna all’aeroporto di Preturo (L’Aquila), a nord della pista d’atterraggio. L’obiettivo era quello di realizzare, a cdownload (3)osto zero, grazie ai materiali di risulta che sarebbero poi stati ricoperti, la nuova area di sicurezza di fine pista, avente la finalita’ di riduzione del rischio per gli aeromobili, in caso di atterraggio lungo o uscita fuori pista. Cinque le persone finite sotto inchiesta in quanto ritenute responsabili di traffico illecito di rifiuti speciali e di discarica abusiva. Si tratta, in particolare, dell’amministratore ed il direttore commerciale della societa’ Xpress, che gestisce l’aeroporto dei Parchi, un ingegnere dipendente del Comune dell’Aquila, referente per l’Ufficio Sviluppo della struttura aeroportuale e tre imprenditori, titolari delle ditte di autotrasporti della Delta Impianti s.a.s. dell’Aquila e della Lunari s.r.l. di Rieti. Il Corpo Forestale dello Stato, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato, stanno eseguendo dei decreti di sequestro preventivo (art 321 c.p.p.), emessi dal gip dell’Aquila, Guendalina Buccella, nonche’ un decreto di sequestro probatorio di una parte dell’area interna all’aeroporto del capoluogo, di proprieta’ del Comune dell’Aquila e gestita dalla societa’ Xpress, 6 autocarri di proprieta’ delle due ditte coinvolte nell’inchiesta, beni nella disponibilita’ della Xpress s.r.l. confiscabili per equivalente fino alla concorrenza di 36.000 euro. I provvedimenti in corso di esecuzione costituiscono l’esito di una indagine, durata diversi mesi, mirata alle verifica delle procedure di smaltimento di rifiuti. In particolare, attraverso dei mezzi pesanti appartenenti alle due ditte, sono stati illecitamente trasportati, scaricati e smaltiti, senza le prescritte autorizzazioni, ingenti quantitativi di macerie (mattonelle – mattoni – marmi – plastiche – tubi – calcestruzzo – ferro – asfalto, etc…), poi uniti a della terra di risulta, all’interno di una zona interna divenuta una discarica abusiva di 20.000 mq di estensione.  Il sequestro preventivo e’ inoltre finalizzato alla confisca per equivalente dei beni nella disponibilita’ della Xpress, che avrebbe ottenuto un ingiusto profitto corrispondente al risparmio delle spese da sostenere per lo smaltimento lecito, non effettuato, dei rifiuti, e calcolato in 73.000 euro. Il risparmio di spesa per la Xpress ammonta a circa 36.000 euro. L’attivita’ d’indagine, coordinata dal procuratore della Repubblica, Fausto Cardella e dal sostituto Fabio Picuti, e’ stata svolta, congiuntamente, dalla Squadra Mobile della Questura dell’Aquila, dal Corpo Forestale dell’Aquila, dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza dell’ Aquila. Durante la fase investigativa si e’ accertato che le ditte di trasporto prelevavano, tramite i loro autocarri, da 4 cantieri edili insistenti su edifici demoliti, terra e materiale di risulta, per poi trasportarlo e scaricarlo all’interno dell’area aeroportuale; il tutto in assenza di autorizzazioni al deposito e documenti di trasporto, senza che, peraltro, detto materiale venisse analizzato e trattato. Piu’ di 300 gli scarichi effettuati, con diversi autocarri, provenienti da L’Aquila e Rieti, tra i mesi di marzo e di maggio del 2014, ripresi e documentati dalla Sezione Crimimalita’ Organizzata della Squadra Mobile, che ha individuato anche il sito di scarico interno all’aeroporto, nel quale poi il Nucleo di Polizia Giudiziaria Ambientale del Corpo Forestale dello Stato, recentemente costituito presso la Dda dell’Aquila, con la collaborazione del Nipaf, Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Forestale, del Comando provinciale dell’Aquila, ha accertato la presenza del rifiuto speciale. Il Nucleo di Polizia Tributaria della finanza, si e’ occupato degli accertamenti bancari, fiscali e tributari di specifica competenza.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication