AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Regionali, Di Pangrazio: Abruzzo è in salute, bilancio di 5 anni positivo. Lavorare in favore della continuità

Federico Falcone di Federico Falcone
9 Dicembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Raggiunto per fare un bilancio di questi cinque anni passati alla guida del consiglio regionale d’Abruzzo, il presidente Giuseppe Di Pangrazio si è lasciato andare a una chiacchierata fiume su cosa ha prodotto, congiuntamente ai colleghi, nella legislatura ormai prossima alla sua chiusura.

Bilancio di questi cinque anni?

Tutto pronto per il Toccolibri festival: ospite Enrico Macioci con L’estate breve

Tutto pronto per il Toccolibri festival: ospite Enrico Macioci con L’estate breve

15 Luglio 2025
L’università D’Annunzio di Chieti ospita l’edizione 2021 della notte europea dei ricercatori

Pubblicato dalle tre Università abruzzesi l’avviso FSE+ programma di ricerca e formazione dottorale

15 Luglio 2025

Come consiglio regionale abbiamo lavorato in maniera particolare, nel senso che si è sviluppato un dibattito molto acceso, a volte anche oltre la normalità. Ma questo fa parte dei tempi che viviamo. L’insoddisfazione dei cittadini a volte è motivata, altre volte è strumentalizzata.

Parliamo di cosa è stato fatto. Da un punto di vista economico da dove vuole partire?

Abbiamo ottenuto molto rispetto al passato e ad altre consiliature. Questo vuol dire che, a monte, c’è stata una buona programmazione. Le fonti economiche, poi, bisogna dispiegarle sul territorio regionale, e questo è stato fatto. I progetti per i quali sono arrivati i finanziamenti sono stati realizzati, altri sono in corso d’opera, altri sono in fase di essere appaltati e altri prenderanno vita nella prossima legislatura. La programmazione e l’ottenimento dei finanziamenti richiede più di cinque anni o una sola consiliatura. Si poteva comunque fare di più se fosse stato fatto un lavoro completo, di squadra, e se si fossero verificate delle coincidenze utili per la regione.

Come giudica la sua esperienza?

Di profonda umanità. Ho avuto l’opportunità di far restaurare e riaprire il palazzo dell’Emiciclo, proprio per rimarcare che c’è una sede di grande spessore, da un punto di vista architettonico – culturale. E’ ora aperto al pubblico ed è fulcro vitale della società per tutta una serie di dibattiti e convegni. Oltretutto abbiamo cercato di contenere i costi del consiglio regionale e ci siamo riusciti risparmiando diversi milioni di euro.

In quanto consiste questo risparmio?

In circa 4-5 milioni di euro. Tali risparmi sono stati reinvestiti in scopi sociali e lavorativi. Impegno preso all’inizio e mantenuto. Inoltre abbiamo fatto tutta una serie di leggi, soprattutto nella provincia dell’Aquila e di Teramo, a favore delle piccole e piccolissime imprese, toccate direttamente dai sismi che si sono verificati. Altro ancora: tentare riequilibrio tra costa e entroterra. Per alcuni versi ci siamo riusciti per altri si dovrà ancora lavorare. Serve continuità. Poi c’è la legge sulla montagna che dovrà far parte del programma di qualsiasi parte politica andrà a governare. E ancora, scontistica per gli studenti che vivono nei  comuni sotto ai 600 abitanti e che godono, quindi, di uno sconto sull’abbonamento per recarsi a scuola. Qualche giorno fa abbiamo presentato l’autobus dei parchi. Però c’è bisogno di una legge organica.

Rispetto a cinque anni fa cosa è cambiato? Miglioramenti vi sono stati?

Bisogna continuare l’opera di messa in sicurezza del nostro territorio, delicato e fragile. Lavorare sul dissesto idrogeologico, sulla depurazione delle acque. Alzare il livello di qualità dei prodotti dell’agricoltura che in Abruzzo vengono coltivati e poi trasformati e venduti. Nel Pil regionale l’agricoltura ha ruolo importantissimo. La produzione agricola abruzzese richiede riconoscimento qualità. Su questo bisogna insistere.

Costi politica?

Da tagliare, come abbiamo fatto in questi anni e come si dovrà seguitare a fare. Abbiamo affrontato la questione fin dal primo momento e il risparmio è stato importante.

Nell’ambito di un apporto più stretto con i territori e i cittadini della nostra regione cosa è stato fatto?

Deve continuare ad essere approfondito. La commissione regionale sui tribunali minori è stato un grande lavoro che ha portato ad avere un documento unico nel suo genere. La regione Abruzzo è stata l’unica che ha avuto il coraggio di fare una legge e trovare soluzioni. Ha portato, inoltre, maggior dialogo con territori che si sono resi partecipi di un documento fondamentale.

Quali iniziative per mettere in collaborazione le istituzioni?

Nel 2014  abbiamo iniziato una serie di incontri per fare convenzioni con le tre università abruzzesi. Non solo incontri formali ma abbiamo messo a disposizione, grazie ai tagli dei costi della politica, borse di studio annuali per studenti meritevoli. A Teramo per la facoltà di giurisprudenza e che studia rapporti con l’Europa. A Pescara-Chieti sul versante del settore ingegneristico architettonico. All’Aquila sulle calamità naturali, perché anche su questo versante abbiamo guidato per due anni un gruppo di lavoro che ha ottenuto ottimi risultati. Questa è solo una parte, abbiamo lavorato a trecentosessanta gradi. Lavoro ingente.

Poi vi sono tutta una serie di iniziative parallele..

Esattamente. Pensiamo alla borsa di studio intitolata a Fabrizia Di Lorenzo, la giovane morta nell’attentato di Berlino. Oppure alla cena con gli chef stellati impegnati per la caritas aquilana. Queste cose, da parte dei cittadini, dovrebbero essere apprezzati e riconosciute, non fosse altro per dare una spinta motivazionale a noi politici. Altrimenti si rischia di cedere il passo. E questo non deve accadere.

L’Abruzzo che verrà?

La nostra è tra le regioni più belle d’Italia e d’Europa. Anzi, la ritengo la più bella, la meno conosciuta, quella dà ancora segni di alta vivibilità in molti dei suoi comuni. La legge per la montagna è fondamentale, per evitare lo spopolamento e incentivare maggiore vitalità, anche trovando lavoro legato a turismo, agricoltura e industria imprenditoriale che guardi allo sviluppo sostenibile.

 

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication