AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo contemporaneo e la storia della resistenza protagonisti di un seminario all’Emiciclo dell’Aquila

Federico Falcone di Federico Falcone
30 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Alcuni dei principali storici italiani si ritroveranno all’Aquila lunedì 3 dicembre, per un seminario nazionale di storia contemporanea promosso dall’istituto abruzzese per la storia della resistenza e dell’Italia contemporanea e patrocinato dalla presidenza del consiglio regionale dell’Abruzzo.

Nella sala Benedetto Croce dell’Emiciclo, dalle 11.30, saranno affrontati temi cruciali anche per la storia recente dell’Abruzzo contemporaneo. Si discuterà di “Resistenza “senz’armi”: definizioni, prospettive, limiti di una categoria interpretativa”. Si tratta del secondo incontro del seminario nazionale permanente intitolato “Terre di Resistenza. Storiografia e fonti per la storia della Resistenza: aree, regioni, città”.

Prima ondata di calore dell’anno, weekend “da luglio”, a Bolzano la notte più calda da 1956

Abruzzo nella morsa del caldo e dell’afa, sfiorati i 40 gradi

21 Luglio 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusa per una notte l’entrata della stazione di Termoli

Autostrada A14, chiusa per una notte l’entrata della stazione Pescara sud

21 Luglio 2025

Dopo i saluti di Giuseppe Di Pangrazio, Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, e di Carlo Fonzi, presidente IASRIC, interverranno: Luca Baldissara (Università di Pisa); Tommaso Baris (Università di Palermo); Paolo Carusi (Università di Roma Tre); Marco De Nicolò (Università di Cassino); Enzo Fimiani (IASRIC, L’Aquila); Gianluca Fulvetti (Università di Pisa); Rossella Pace (La Sapienza Università di Roma), insieme a Maria R. La Morgia e Mario Setta, dell’Associazione “Il sentiero della libertà” di Sulmona, e al prof. Fabrizio Marinelli dell’Università dell’Aquila.

I seminari annuali sono promossi da: Dipartimento di Civiltà e forme del sapere – Università di Pisa; Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali – Università di Palermo; Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Roma Tre; Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea – L’Aquila; Laboratorio Tempo, spazio, strutture – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Cassino. Il Comitato scientifico è composto da Luca Baldissara, Tommaso Baris, Paolo Carusi, Marco De Nicolò, Enzo Fimiani.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication