AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Prorogata fino al 7 dicembre la mostra “E diventammo Repubblica nella nuova Europa”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
29 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Per dare risposta alle numerose richieste, la mostra “E diventammo Repubblica nella Nuova Europa” è stata prorogata fino al 7 dicembre 2018. Organizzata dalla fondazione Brigata Maiella in collaborazione con la Fondazione Pescarabruzzo la mostra presenta un excursus storico su gli anni della transizione (1943-1948) culminati con l’approvazione della Costituzione italiana entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

Documenti, fotografie, filmati d’epoca raccontano gli anni cruciali per la formazione della democrazia in Italia dopo le durezze e le lacerazioni della seconda guerra mondiale. L’esposizione si trova in Corso Umberto I, 87 a Pescara. Molto materiale in mostra si riferisce all’Abruzzo nel quinquennio ’43-‘48.

Riaprono i lavori di completamento del Teatro Comunale di Pianella (Pe)

Riaprono i lavori di completamento del Teatro Comunale di Pianella (Pe)

21 Agosto 2025
“I Gemelli di Guidonia” presenti alla festa di Santa Teresa d’Avila a Santa Teresa di Spoltore

“I Gemelli di Guidonia” presenti alla festa di Santa Teresa d’Avila a Santa Teresa di Spoltore

21 Agosto 2025

Tra i documenti di grande interesse per l’Abruzzo: un filmato di Pescara distrutta, visitata dall’allora Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola; Ettore Troilo, Comandante della Brigata Maiella, ripreso ad un comizio del Fronte Popolare a Milano; i manifesti elettorali originali con le liste dei candidati presentati nella circoscrizione XXI, i risultati, comune per comune, della provincia di Pescara e gli autografi di tutti i Costituenti abruzzesi, tra cui si segnalano: Giuseppe Spataro, Ignazio Silone, Maria Federici e Filomena Delli Castelli. Sono presenti anche alcuni bozzetti di partecipazione al Concorso per l’emblema della Repubblica, vinto da Paolo Paschetto.

A settant’anni di distanza, si vogliono ricordare quegli avvenimenti cruciali per la democrazia Italiana con una mostra storico documentale, che si avvale di documenti selezionati nei fondi dell’Archivio Storico della Camera dei Deputati e video originali dell’archivio storico dell’Istituto Luce.

Per le Scuole, su prenotazione, è possibile l’apertura la mattina dal lunedì al venerdì. Ingresso gratuito. Per informazioni: 085.4219109 [email protected].

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication