AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Uno seminario a Chieti e uno spettacolo Pescara accompagnano l’arrivo il regista teatrale russo Jurij Alschitz

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Ottobre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 15 – 21 maggio: instabilità diffusa specie Venerdì, a seguire tempo dinamico con ampie schiarite alternata a qualche rovescio

Il meteo in Abruzzo 15 – 21 maggio: instabilità diffusa specie Venerdì, a seguire tempo dinamico con ampie schiarite alternata a qualche rovescio

14 Maggio 2025
Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Chieti. Due importanti iniziative affiancheranno il workshop “L’attore come autore del ruolo”, a cura del regista Jurij Alschitz, che si terrà dal 20 al 25 ottobre presso il Centro di Pedagogia, Formazione e Ricerca Teatrale DDT (in via Sacco n. 72 a Pescara), che presenta caratteri altamente innovativi sia dal punto di vista metodologico, sia per la sua struttura: una villa singola con 900 metri di giardino i cui spazi – sia interni che esterni – sono stati curati nei minimi dettagli al fine di restituire ai visitatori un senso di accoglienza empatica, tipica dell’edificio teatrale. Idownloadl 22 ottobre alle ore 15 infatti il professore russo e la dott.ssa Serenella Di Michele condurranno presso l’Auditorium del rettorato dell’università G. D’Annunzio (Chieti) il seminario di studi “La pedagogia teatrale dentro e fuori lo spazio scenico”, con un doppio intervento: il primo condotto da Alschitz dal titolo “XXI secolo: il nuovo volto dell’insegnante di teatro”, e il secondo a cura del direttore artistico del centro di pedagogia teatrale DDT Serenella Di Michele sul tema “Pedagogia Teatrale e Intelligenza Emotiva”, in un dibattito – quarto di una serie di studi in questa direzione – atto ad indagare lo strumento della Pedagogia Teatrale nei due ambiti artistico-culturale e pedagogico-formativo.
Alle ore 21.15 dello stesso giorno presso il Centro di Pedagogia sarà possibile assistere allo spettacolo “La tentazione di esistere” (regia di Serenella Di Michele), un libero adattamento dei testi filosofici di Emil Cioran la cui riflessione ha come fulcro il vuoto che affligge l’uomo contemporaneo. Una rappresentazione interattiva nata da un laboratorio annuale di ricerca e sperimentazione volto a tradurre il linguaggio filosofico – per sua natura strettamente teoretico -in linguaggio scenico. L’evento teatrale si presenta pertanto come risultato dell’armonica mescolanza della potenza evocativa del linguaggio corporeo con la forza e la liricità del verbo filosofico e, abbattendo i confini convenzionali dello spazio scenico, catapulterà il pubblico all’interno dell’azione emozionale denudata dai canoni tradizionalistici, in una sistematica scomposizione di ogni concetto precostituito che ben si accorda ai consigli di Alschitz: distruggere per costruire. Poiché i posti sono limitati, è gradita la prenotazione. È previsto un contributo a sostegno dei progetti di Didattica Teatrale di euro dieci.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication