AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Andrea Pazienza e gli anni pescaresi, domani un incontro dedicato al geniale fumettista con la Fondazione Pescarabruzzo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Novembre 2018
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Un incontro dedicato al geniale fumettista italiano Andrea Pazienza e ai suoi anni formativi a Pescara, città che ha rappresentato il momento più intenso di studio e attenzione dedicata all’arte. In occasione infatti della mostra “Andrea Pazienza, 30 anni senza!”, allestita presso la Maison des Arts in corso Umberto a Pescara, in programma fino al prossimo 16 dicembre, la Fondazione Pescarabruzzo ha organizzato per domani un incontro intitolato “Andrea Pazienza e gli anni pescaresi”.

Dopo i primi rudimenti ricevuti dal padre, Enrico Pazienza, un pittore acquarellista e insegnante di educazione artistica, Andrea si iscrisse infatti al Liceo Artistico statale “G. Misticoni” di Pescara, fin dai 13 anni di età. Il distacco dalla famiglia non fu facile: il giovane fu ospitato nel locale collegio dei Gesuiti, dove conobbe Gaetano “Tanino” Liberatore.

Il meteo in Abruzzo 22 – 27 agosto: week end più fresco e perturbato, da Martedì possibile ritorno dell’anticiclone nord africano

Il meteo in Abruzzo 22 – 27 agosto: week end più fresco e perturbato, da Martedì possibile ritorno dell’anticiclone nord africano

21 Agosto 2025
Il Pescara di Zeman si arrende ai rigore,  svanisce il sogno della serie B

Stadio Adriatico di Pescara: la tribuna Majella nord sarà quanto prima restituita ai tifosi biancoazzurri

21 Agosto 2025

Negli anni del liceo Andrea affinò la tecnica già notevole e la cultura artistica grazie al lavoro con gli insegnanti Sandro Visca ed Albano Paolinelli, che lo incoraggiarono a partecipare ad alcune mostre collettive. Dopo la prima personale, esposta a San Benedetto nel 1973, il giovane continuò a partecipare al laboratorio comune d’arte che fu l’esperienza di “Convergenze” a Pescara, di cui fu anche socio.

Tutte le esperienze formative degli anni pescaresi, che diedero forma al talento di un disegnatore incredibile come Paz, saranno ripercorse mediante le testimonianze dei protagonisti di allora che per primi lo introdussero all’arte mediante la conoscenza, l’osservazione e, lo studio.

All’incontro saranno presenti Nicola Mattoscio, presidente dell’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – di Pescara, Sandro Visca e Albano Paolinelli, artisti e già professori del Liceo Artistico “Misticoni-Bellisario”, Simone Angelini, noto fumettista e illustratore pescarese e Rita D’Emilio, titolare dell’ex Galleria “Convergenze”.

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication