AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scoperto un esemplare gigante di “berretta di prete” all’interno della riserva

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Ottobre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

Pescara. La Riserva Naturale Sorgenti del Pescara continua a stupire con le sue bellezze naturalistiche. E’ di questi giorni, infatti, la scoperta di un notevole esemplare di Evonimus europeaus, chiamato volgarmente “berretta di prete”, in prossimità dell’area delle sorgenti. Nascosto nella vegetazione vicino al canneto, l’albero è stato segnalato dal botanico Kevin Cianfaglione dell’Università di Camerino. Si tratta di un esemplare di notevole valore naturalistico perchè è estremamente raro trovarlo di queste dimensioni. L’altezza supera i 5 metri e la circonferenza è di 60 centimetri. Inoltre, l’Evonimo europeo lo si rintraccia spesso a cespuglio o a piccolo arbusto in prossimità dei boschi, in questo caso la forma è quella di uno splendido alberello in perfette condizioni di salute. Secondo Cianfaglione, questo Evonimo è il più grande d’Abruzzo mai segnalato e allo stato dei fatti  potrebbe risultare persino il più grande d’Italia.. Il recupero dell’esemplare, liberato dalle lianose e dalle sterpaglie, è stato effettuato dalle associazioni Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus e Pro Natura Abruzzo sotto la supervisione della direttrice della Riserva Piera Lisa Di Felice e dell’assessore all’Ambiente di Popoli Giovanni Diamante.  “Ancora una volta la Riserva mette in mostra le sue meraviglie naturalistiche.” commenta Di Felice, “Questo ritrovamento da ulteriore valore alla nostra area protetta che continua ad essere paradiso per botanici, zoologi e naturalisti”.  Per l’assessore Diamante è un vanto anche per la città di Popoli: “Questo raro esemplare è un altro bene naturalistico che va ad arricchire la lista degli alberi monumentali popolesi. E la sua unicità ci porta nuovamente nel guiness dei primati per conservazione di specie rare e pregiate”.  Per Alberto Colazilli, presidente di Conalpa Onlus, l’azione di recupero dell’Evonimo della Riserva “è stata un’ ulteriore dimostrazione della splendida sinergia e del gioco di squadra tra Conalpa Onlus e Pro Natura Abruzzo. Uno staff che funziona benissimo e che porta a grandiosi risultati. La prossima fase sarà quella di redigere una dettagliata relazione tecnico-scientifica sull’evonimo e di segnalarlo poi alla Regione per farlo diventare monumento naturale di interesse regionale.” 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication