Pescara. A settanta anni dalla proclamazione dei diritti umani fondamentali il Liceo classico “G. D’Annunzio” di Pescara ospita il Prof. Antonio Marchesi – Presidente della Sezione Italiana di Amnesty International – per celebrare la Dichiarazione Universale dei diritti umani e comunicare l’adesione al progetto internazionale (dell’associazione) “Scuole amiche dei diritti umani”.
Antonio Marchesi, docente di Diritto Internazionale all’Università di Teramo, terrà la relazione La Dichiarazione Universale dei diritti umani settant’anni dopo. Un bilancio di luci e ombre e accoglierà l’adesione della scuola al suddetto progetto. Nel corso dell’evento sarà, infatti, sottoscritto un Memorandum di intesa tra la scuola e l’associazione internazionale che sancirà l’impegno di tutte le componenti della comunità scolastica ad integrare i diritti umani e le responsabilità in tutti gli aspetti della vita scolastica nella governance, nelle relazioni, nel curriculum, nell’ambiente di apprendimento e fuori di esso.
Interverranno anche: la Dirigente Scolastica Dott.ssa Donatella D’Amico e la prof.ssa Berardini Agnese (referente del Liceo per il progetto) per rendere note le ragioni dell’adesione al progetto. Sarà presente anche il gruppo Amnesty di Pescara-Chieti. Il liceo sarà la ventunesima “Scuola amica dei diritti umani” in Italia (la prima in Abruzzo) nella quale i giovani cominceranno un percorso di conoscenza e condivisione dei diritti umani per arrivare a farli rispettare dentro e fuori l’ambiente scolastico: coadiuvati e supportati dalla associazione non governativa, dai docenti, dai genitori e dal personale non docente.
Per ulteriori informazioni: Prof.ssa Agnese Berardini c/o Liceo Classico “G. D’Annunzio” Via
Venezia 41 – 65121 Pescara Tel. 085/4210351