AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Allarme West Nile Disease, più di 160 i controlli sulla nuova malattia che colpisce animali e persone

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
6 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. 160 controlli sui cavalli, compiuti nella provincia dell’Aquila nell’anno corrente, come azione di prevenzione del servizio veterinario della Asl sulla West Nile disease, malattia di cui finora non si sono registrati casi sul territorio provinciale, che colpisce esseri umani e animali con una gravissima forma di encefalite. La patologia, derivante da un virus proveniente dal Nord Africa, sta destando forte preoccupazione soprattutto nelle regioni della pianura Padana. In Italia, negli ultimi anni, la West Nile ha provocato finora 19 decessi di persone su 148 casi accertati.

Nella Penisola i servizi di Sanità animale sono mobilitatati sia per trattare gli animali infetti sia per controllare l’eventuale diffusione della malattia. Nel comprensorio provinciale il competente servizio veterinario della Asl sta effettuando minuziose verifiche, proprio al fine di attuare una capillare azione di prevenzione: nel 2018 i campioni esaminati (160) sono stati in numero nettamente superiore a quelli previsti (114). I controlli hanno dato tutti esito negativo ma ciò non induce ad abbassare la guardia poiché, come detto, la malattia è molto insidiosa.

Ruba una bicicletta elettrica ma viene beccato grazie alle telecamere: denunciato 54enne

Ruba una bicicletta elettrica ma viene beccato grazie alle telecamere: denunciato 54enne

20 Settembre 2025
Anffas e associazioni di volontariato: al via le domande per ottenere contributi per progetti di assistenza

Unione dei Comuni: attività pratiche ed esperienziali per l’autonomia delle persone con disabilità grave

20 Settembre 2025

La West Nile disease è mantenuta in natura da un ciclo di trasmissione zanzara-uccello-zanzara: le zanzare si infettano pungendo uccelli viremici. Nella zanzara il virus replica e si localizza nelle ghiandole salivari per essere poi trasmesso all’ospite vertebrato (uccello). Nell’uomo i sintomi con cui si manifesta la malattia sono: febbre, mal di testa, mal di gola, dolori muscolari e articolari e, nei casi più gravi, meningite, encefalite e poliemielite. L’inoculazione del virus dalla zanzara al cavallo determina una grave encefalite  che precede in genere il contagio all’uomo.

L’introduzione di questo virus dal nord Africa è dovuta a varie cause: migrazioni degli uccelli che, in primavera, possono arrivare in alcune regioni italiane, innalzamento delle temperature, spostamento di turisti negli stati in cui il virus circola e che, se contagiati, sviluppano la patologia al rientro nella Penisola.

“Come consiglio utile per ridurre il rischio di esporsi alle punture delle zanzare”, dichiarano i veterinari della Asl, “l’indicazione , oltre a quella di fare uso di repellenti, è di limitare i luoghi umidi vicini all’abitazione dove le zanzare si riproducono e di svuotare (almeno una volta a settimana) l’acqua da sottovasi, ciotole di animali da compagnia, secchi e botti”. La West Nile è solo una delle patologie, trasmissibili dall’animale all’uomo, che sono andate emergendo negli ultimi anni nel ventaglio dei nuovi virus.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication