AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presidente Ingv: prevedere i terremoti non è un obiettivo impossibile, ecco il perché

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
30 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila.  La possibilità di prevedere un terremoto non è un obiettivo impossibile: un giorno potrebbe essere raggiunto “migliorando la comprensione di alcuni segnali premonitori, come il movimento dei fluidi prima di una forte scossa”. Lo ha detto all’ANSA il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) Carlo Doglioni a margine dell’incontro ‘Porte aperte all’Ingv’, organizzato a due anni dalla sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia. Gli esperti dell’Ingv raccontano a insegnanti e semplici cittadini, in visita ai laboratori dove vengono simulati i terremoti, che a due anni dalla sequenza sismica del 2016 sono stati circa 95.000 le scosse, e la terra sta ancora tremando.

Per Doglioni, “finché non riusciremo a interpretare i segnali che ci invia il nostro Pianeta, non saremo in grado di prevedere i terremoti. Questi segnali esistono: un recente studio congiunto di Ingv, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Università de l’Aquila dimostra, ad esempio, che prima del sisma di Amatrice del 24 agosto 2016 si è verificato un aumento di pressione nei fluidi all’interno del Gran Sasso. Queste informazioni”, ha aggiunto, “sono, però, inutili se non accompagnate dallo sviluppo di una rete capillare di strumenti che monitorino il territorio nazionale”, ha rilevato Doglioni.

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

In Italia, secondo una recente indagine Ingv, solo il 6% della popolazione è cosciente di vivere in una zona ad elevata pericolosità sismica. “C’è ancora troppa sottovalutazione, per questo l’alfabetizzazione sismica dei cittadini è fondamentale nel nostro lavoro. Occorre”, ha concluso, “diffondere cultura e consapevolezza dei rischi naturali”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication