AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Corpo Forestale dello Stato incontra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

L’Aquila. Mercoledì 24 settembre nella cornice naturale di Pescasseroli, presso la sede dell’Ente Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise si è svolto un incontro, programmato da tempo, tra  Parco e Corpo forestale impegnato sul territorio delle 3 Regioni. I Comandanti Regionali del Corpo Forestale dello Stato dell’Abruzzo, Ciro Lungo, del Lazio, Donato Monaco, e del Molise, Rosa Patrone, sono stati accolti dal Presidente dell’Ente Parco, Antonio Carrara, da qualche mese nominato dal Ministro dell’Ambiente alla guida dell’Ente, e dal Direttore Dario Febbo. L’incontro, nato anche a seguito delle recenti nomine dei Comandanti regionali dell’Abruzzo e del Lazio, inaugura un nuovo corso alla collaborazione inter-istituzionale, tra la direzione di una delle aree protettclip_image004e più importanti d’Europa e la Forza di polizia, da sempre impegnata nella salvaguardia della biodiversità e nella tutela degli ecosistemi. Il Corpo Forestale dello Stato, infatti, attraverso strutture appositamente costituite e a ciò deputate, i Coordinamenti Territoriali per l’Ambiente, assicura la sorveglianza delle aree protette d’interesse nazionale ed internazionale, tra  cui anche quella del PNALM in collaborazione con il servizio di sorveglianza dell’Ente. Tra le questioni affrontate nel corso dell’incontro, la necessità di soluzioni condivise per la salvaguardia dell’orso bruno marsicano, che rischia di essere messa in pericolo non solo dal bracconaggio. Gli avvenimenti della settimana scorsa, la morte accidentale dell’orso Daniza in Trentino, e l’uccisione di un altro esemplare di orso a Pettorano sul Gizio, in provincia dell’Aquila, hanno sollevato molto clamore e reso di dominio pubblico un’emergenza ben conosciuta dagli addetti ai lavori. La popolazione di orso marsicano (circa 50 individui stimati nell’ultimo monitoraggio genetico realizzato nel 2011 dall’Università di Roma all’interno del progetto life arctos), infatti, rischia l’estinzione a causa di diverse minacce, oltre al bracconaggio, tra cui epidemie e rischi sanitari. Vivere in armonia con le altre specie e con il territorio che ci ospita è una delle più importanti lezioni che la natura insegna.  L’orso bruno marsicano, una delle sottospecie ad oggi più minacciate di estinzione, che lotta per sopravvivere tra i boschi e le montagne, in un territorio fortemente antropizzato, costituisce un simbolo dell’equilibrio  sempre più fragile e delicato tra uomo e natura. La sua conservazione rappresenta una sfida fondamentale per tutti coloro che amano il nostro Paese e la sua unicità.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication