AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Univaq, prende al via il progetto ‘Pinkamp- Le ragazze contano’ dedicato a tutte le studentesse

Cristina Vitale di Cristina Vitale
16 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Prende il via domani, alle 15, presso la Digital Class nel Polo didattico di Coppito, il progetto Pinkamp – Le ragazze contano!, organizzato dai Consigli di Area didattica di Informatica e di Ingegneria Informatica del DISIM, Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Universita’ dell’Aquila, in collaborazione con il Comitato Scientifico della S. Papert DigitalClass@UNIVAQ e Alumni UNIVAQ, con l’obiettivo di avvicinare le ragazze alle discipline inerenti alla societa’ digitale, oltre gli stereotipi di genere.

L’iniziativa e’ stata sponsorizzata dall’Universita’ degli Studi dell’Aquila, dal IEEE Women in Engineering (WIE) Affinity Group (AG) of the IEEE Italy Section e il progetto INCIPIT. A questa prima edizione, del Pinkamp alla quale sono state ammesse 20 studentesse, hanno partecipato il liceo classico “D. Cotugno” dell’Aquila, il liceo scientifico “A. Bafile” dell’Aquila, l’ITC “A. De Nino” di Pratola Peligna, l’ITIS “L. da Vinci” di Pratola Peligna. Le studentesse ammesse avranno la possibilita’ di partecipare a lezioni e laboratori svolti dai docenti e ricercatori dell’Universita’ degli Studi dell’Aquila per avvicinare le ragazze alle discipline inerenti alla societa’ digitale, cercando di rimuovere barriere e pregiudizi, dimostrando come le donne possano contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle tecnologie del futuro, grazie alla loro creativita’, sensibilita’ e attitudine al problem solving.

L’Università “d’Annunzio” avanza nella classifica CENSIS

L’Università “d’Annunzio” avanza nella classifica CENSIS

21 Luglio 2025
Addio a Fausto Betti, storico farmacista di Rocca di Mezzo: 40 anni a servizio della comunità

Addio a Fausto Betti, storico farmacista di Rocca di Mezzo: 40 anni a servizio della comunità

21 Luglio 2025

La scelta di dedicare questa attivita’ alle sole donne – spiega l’Universita’ – nasce dall’osservazione che, alla crescente pervasivita’ delle tecnologie nella nostra quotidianita’, corrisponde un sempre minore coinvolgimento delle ragazze negli studi STEM (Science, Technology, Engeneering and Mathematics), e in particolare in quelli relativi all’informatica e all’ingegneria dell’informazione. Questo trend negativo, segnalato da numerosi studi sia a livello nazionale che internazionale, ha alla base diversi fattori, tabu’ e resistenze, tra cui la sensazione delle ragazze di essere inadeguate o di dover sacrificare in questi studi la propria creativita’ e natura poliedrica. La posta in gioco, peraltro, non e’ solo culturale. Secondo stime dell’Unione europea, il mercato dell’ICT (Information and Communication Technologies) generera’ 756 mila nuovi posti di lavoro entro il 2020 in Europa.

E’ fondamentale che le ragazze non ne restino escluse. In questo senso, il Pinkamp si inserisce tra le iniziative che molte istituzioni, non solo Universitarie, stanno mettendo in campo per arginare il fenomeno: esso rientra, tra l’altro, nell’ambito delle strategie che l’Ateneo dell’Aquila sta approntando per contrastare il gender gap

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication