AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Danni da fauna selvatica, al via i rimborsi. Berardinetti: promessa mantenuta, sempre al fianco degli agricoltori

Federico Falcone di Federico Falcone
14 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un percorso lungo e complesso ma che alla fine ha portato a casa il risultato sperato. Infatti, dopo che nei mesi scorsi, da Bruxelles era arrivato l’ok alla possibilità di rimborsi al 100%, a seguito del lavoro svolto dall’assessore regionale Lorenzo Berardinetti, in questi giorni sono stati liquidati i rimborsi agli imprenditori agricoli e zootecnici del parco Velino – Sirente. Un fenomeno che negli anni è andato aumentando sempre più – quello dei danni da fauna selvatica – anche a causa del moltiplicarsi della popolazione degli ungulati.

“Nella nostra regione i danni avvengono prima delle operazioni di maturazione e raccolta del prodotto e subito dopo la semina”, spiega Berardinetti, “e molte di queste produzioni sono interessate dall’assalto di animali selvatici. Ulteriore preoccupazione è quella derivante dall’incertezza circa le modalità di indennizzo che, di frequente, spinge gli agricoltori a non coltivare terreni ritenuti marginali. In questo caso il rischio maggiore è quello di degrado ambientale, oltre che quello di mancato guadagno da parte delle famiglie che vivono grazie ai raccolti della loro attività”.

Un giorno di digiuno e preghiera per la pace: l’Anci Abruzzo raccoglie l’invito di Papa Leone

Un giorno di digiuno e preghiera per la pace: l’Anci Abruzzo raccoglie l’invito di Papa Leone

22 Agosto 2025
Scomparsa Madre Gabriella Merelli, monaca agostiniana a L’Aquila

Scomparsa Madre Gabriella Merelli, monaca agostiniana a L’Aquila

21 Agosto 2025

“In questi mesi, oltre al costante dialogo con Bruxelles, ci siamo adoperati per garantire le giuste coperture finanziarie per dare concretezza a questo atto. Si tratta di circa 400.000 euro che andranno a coprire il triennio 2015 – 2018, interessando, così, tutto il perimetro del parco, con particolare attenzione alla Valle Subequana, territorio maggiormente colpito. Non posso, quindi, nascondere la mia soddisfazione nell’aver mantenuto fede alla promessa fatta a tutela degli agricoltori e di un territorio che rischia di subire un forte spopolamento”, ha concluso Berardinetti.

Alle parole di quest’ultimo fanno eco quelle del commissario del Parco Velino – Sirente, Iginio Chiuchiarelli che dichiara: “stiamo risarcendo al 100% i danni provocati da fauna selvatica, soprattutto cinghiali e cervi, in primis agli imprenditori agricoli e zootecnici ma in generale a tutti gli aventi diritto a partire dall’anno 2015. Vogliamo sottolineare l’importanza del lavoro di squadra, a partire dal contributo determinante del servizio verifica e coordinamento per la compatibilità della normativa europea aiuti di stato- della regione, con il dirigente Giovanna Andreola e il responsabile d’ufficio Emidio Sinibaldi. Inoltre, un plauso al personale del parco coordinato dal direttore Oremo Di Nino, ma anche alla precedente commissaria Annabella Pace con cui il percorso è iniziato”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication