AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Rinasce all’Aquila la Condotta Slow Food, obiettivo promuovere il buon cibo nel mondo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
26 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

4 Luglio 2025
La Politica Agricola Comune (Pac) uccide la pastorizia abruzzese: privilegiate le aziende con grandi numeri

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025

L’Aquila. Rinasce la Condotta Slow Food a L’Aquila. L’appuntamento è per oggi alle ore 18 al Palazzetto dei Nobili, in centro storico. Dopo il 6 aprile 2009 finalmente torna a vivere anche all’Aquila la Condotta Slow Food.  Sono 1.500 le sedi locali Slow Food nel mondo che portano avanti i valori e la filosofia dell’associazione. Le iniziative delle images (1)Condotte sono innumerevoli: itinerari gastronomici, visite ai produttori, conferenze, incontri, corsi di educazione del gusto per adulti e bambini, supporto a mercati contadini. Ora aspettiamo all’Aquila ex soci e nuovi soci per riprendere da dove ci siamo fermati, con nuova forza ed energia.  Dopo un lungo lavoro burocratico anche il progetto del Mercato Contadino si sta finalmente concretizzando in città. Slow Food è un’associazione non-profit che conta 100.000 membri in 150 paesi del mondo. Fondata da Carlin Petrini nel 1986, si pone l’obbiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto: buono da mangiare, per le sue qualità organolettiche, ma anche per i valori identitari e affettivi che si porta dietro; pulito perché prodotto in modo ecosostenibile e rispettoso dell’ambiente; giusto perché conforme all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione.  A seguire, alle ore 19, sempre al Palazzetto dei Nobili, avremo il piacere di ospitare la direttrice del Centro studi per la biodiversità, e vice presidente di Slow Food Italia, Cinzia Scaffidi, che presenterà il suo ultimo volume”Mangia come Parli” (Slow Food Editore, € 14,90, prefazione di Tullio De Mauro). Si tratta di un viaggio alla scoperta di 100 nuove parole per capire come è cambiato negli ultimi decenni il vocabolario del cibo, i costumi alimentari, il rapporto con il cibo e il linguaggio che al cibo si riferisce.  All’incontro con l’autrice saranno presenti anche Elisabetta Leone, assessore alla cultura del Comune dell’Aquila, Eliodoro d’Orazio, presidente Slow Food Abruzzo e Molise, Giulio Petronio, produttore del presidio Slow Food Canestrato di Castel del Monte. Modera l’incontro la giornalista Marianna Gianforte.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication