AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Al via il Festival della Partecipazione fra attivismo, difesa dei diritti e dialogo sulla Costituzione dei cittadini

Federico Falcone di Federico Falcone
12 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Partire dalla voglia dei cittadini di contare e non solo di essere contati, dal bisogno di difendere e tutelare i beni comuni e l’interesse collettivo, dalla necessità di incidere sulla vita politica e su quella concreta delle persone.

Con queste parole d’ordine si è aperto il Festival della Partecipazione promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva in collaborazione con Slow Food Italia e il patrocinio del Comune de L’Aquila. All’evento di inaugurazione dedicato al legame tra Costituzione e attivismo, Giuseppe Cotturri – il costituzionalista a cui si deve il testo che nel 2001 ha introdotto il principio di sussidiarietà “circolare” – ha presentato un pacchetto di proposte per esplicitare e rafforzare nella Costituzione la dimensione partecipativa della democrazia.

Il Venus Talent Show 2025 incorona i suoi vincitori a Ortona

Il Venus Talent Show 2025 incorona i suoi vincitori a Ortona

22 Agosto 2025
Inceneritore Get Energy, comitato ambientalista critica la gestione politica di sindaco e consigliera regionale

Inceneritore Get Energy, comitato ambientalista critica la gestione politica di sindaco e consigliera regionale

22 Agosto 2025

La lunga esperienza di mobilitazione per riformare la Costituzione sulla base della spinta della cittadinanza attiva in Italia, ha ricordato Giovanni Moro Responsabile del Comitato Scientifico del Festival, si è sempre schierata per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo delle persone e per la tutela dei diritti e difesa dell’autonomia dei soggetti più fragili.

Una tradizione che si rinnova all’Aquila con la quattro giorni di eventi dedicati al tema 2018 “Sogni, incubi, realtà. Democrazia e Partecipazione nell’era dell’incertezza” e che porta in città migliaia di cittadini pronti a confrontarsi e a dialogare per trovare pratiche e soluzioni condivise per produrre un reale cambiamento sociale.

Marco De Ponte, segretario generale ActionAid Italia ha spiegato: “Questi sono gli anni delle incertezze e invece i cittadini devono avere certezze, soprattutto sulla possibilità di dialogare con le istituzioni, senza condiscendere a una dinamica autoritaria e senza cercare leader ma essendo essi stessi i leader del proprio futuro.

Siamo tutti qui all’Aquila per partecipare non solo come associazioni promotrici ma anche in un dialogo con le istituzioni. È un problema del mondo poter decidere assieme e la comunità aquilana fornisce un esempio al resto d’Italia”. Antonio Gaudioso, segretario nazionale Cittadinanzattiva, ha sottolineato che “Abbiamo detto tante volte che fare politica non è monopolio dei partiti.

Il Festival della Partecipazione è questo, un’occasione per fare politica dal punto di vista dei cittadini. In questi quattro giorni faremo questo, con tanti eventi e tanti punti di vista, di associazioni, organizzazioni civiche, istituzioni e anche singoli cittadini. Perché pensiamo che questo sia un modo per prendersi cura del bene comune e dell’interesse generale e che i cittadini contano non solo quando vanno a votare ma tutti i giorni con le azioni civiche che pongono in essere”.

Giuseppe Cotturi, Costituzionalista, ha affermato che “La proposta che facciamo è diretta a promuovere una partecipazione dei cittadini anche nel percorso di riforma costituzionale. In Italia se ne parla da più di 40 anni: ci hanno provato tre Commissioni Bicamerali ma il Parlamento non è mai riuscito ad andare avanti.

Una delle ragioni è che in Parlamento i partiti discutono dei loro interessi e delle loro visioni ma devono incontrare il consenso popolare e questo, come si è visto nei recenti referendum, non si avviene gratuitamente e facilmente. Vorremmo far capire che sono anzitutto i cittadini il primo potere pubblico di questo Paese, poi ci sono i partiti e i referendum.

Noi proponiamo sia che lo strumento referendario sia non solo abrogativo ma che sia arricchito e reso possibile anche in positivo; sia, soprattutto, che la Costituzione si apra con una dichiarazione in cui venga riconosciuto che i cittadini hanno diritto di concorrere alla determinazione dell’indirizzo politico nazionale associandosi in partiti, tramite referendum, con proposte di legge di iniziativa popolare o con le altre attività autonome che l’articolo 118 della Carta riconosce e che sono dirette a realizzare l’interesse generale”.

Silvia De Paulis, Comitato Esecutivo Slow Food Italia, ha dichiarato “Da aquilana dico benvenuto al Festival della Partecipazione. Siamo alla terza edizione e mi auguro che i miei concittadini vengano numerosi e partecipino. Il Festival è un modo per discutere insieme ad altre associazioni, alle istituzioni e alle realtà dell’attivismo civico quali sono gli strumenti e i metodi per incidere sulla vita politica e sulla cosa pubblica”.

A rappresentare le istituzioni locali, c’erano, per la Regione Abruzzo, il presidente vicario Giovanni Lolli e, per il Comune dell’Aquila, l’assessore al Sociale e alla Partecipazione Francesco Bignotti.

“Il Festival” ha detto Giovanni Lolli “ci permette anche di ricordare che a L’Aquila è stato fatto tanto ma che tanto rimane ancora da fare. Bisogna ammetterlo: L’Aquila è scomparsa dal dibattito nazionale, siamo stati dimenticati. Noi però abbiamo ancora tanto bisogno che il Paese – il Governo, le istituzioni, i cittadini – ci stia vicino. Lo Stato non può pensare che L’Aquila sia un problema risolto”.

“Partecipare vuol dire anche ritrovare l’identità storica e culturale, della città come di un gruppo. Bisogna far passare questo concetto soprattutto tra i più giovani” ha dichiarato l‘assessore Francesco Bignotti. Il Festival è promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva, con il contributo di SlowFood Italia. Main partner dell’evento è Roche Italia. Acqua ufficiale del Festival è Ferrarelle. Partner: Aboca, Novartis, Sanofi, Novamont, Mediaset, Sky, Whirpool.

Main Media Partner: La Repubblica. Media partner: Il Salvagente, Vita.

Con il contributo di: Fondaca, Forum Diseguaglianza Diversità, Gssi, Metis, Uisp.

Si ringraziano: Consulta Giovanile dell’Aquila, Croqqer, Facebook Italia, Festival dei Giovani, Nativa, Urban Center, The Jackal. Con il patrocinio di Comune dell’Aquila, RAI, Università degli Studi dell’Aquila.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Seguici su: www.facebook.com/festivaldellapartecipazione www.instagram.com/festivaldellapartecipazione/

Per informazioni (solo per la stampa): Francesca Mancini – Comunicazione Festival della Partecipazione Cell. 333 4013280 – [email protected]

Paola Amicucci, Ufficio Stampa Festival della Partecipazione Cell. 345.7549218, [email protected]

Ufficio stampa locale

Roberto Ciuffini – Ufficio stampa locale Festival della Partecipazione

Cell. 340 1481329 – [email protected]

Nello Avellani – Ufficio stampa locale Festival della Partecipazione Cell. 329 7490917 – comunicazione@festivaldellapartecipazio

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication