AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornate Fai d’autunno: alla scoperta della “Teramo nascosta”, aperte 4 domus romane e 10 dimore storiche

Cristina Vitale di Cristina Vitale
6 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo.  Presentato il programma delle Giornate FAI d’Autunno a cura della delegazione del Fondo Ambiente Italiano di Teramo, che si terranno il 13 e 14 ottobre prossimi, alla scoperta dei tesori e dei capolavori dimenticati della “Teramo nascosta”. “Si tratta di uno dei due grandi appuntamenti che vengono promossi dal FAI in tutta Italia e che coinvolgono ogni anno oltre mille siti – spiega il capo delegazione FAI Teramo, Giovanna Marinelli – con l’obiettivo primario della sensibilizzazione alla difesa dell’ambiente e del patrimonio.

Quest’anno il programma sara’ totalmente incentrato sulla citta’ di Teramo e prevede quattro itinerari alla scoperta della ‘Teramo nascosta’: dalle preziose tracce musive delle Domus romane alle piu’ importanti dimore storiche appartenenti alle famiglie che hanno avuto nei secoli un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica della citta’. Dimora storica e prezioso scrigno di beni librari e artistici che sara’ svelato al pubblico anche nel suo patrimonio meno visibile e’ anche Palazzo Delfico-Biblioteca Delfico”. Anche lo splendido Polittico di Jacobello del Fiore – di grande valore simbolico per Teramo – posto all’interno della Cattedrale, rientra a pieno titolo tra i Tesori nascosti, o meglio, dimenticati che saranno riaperti al pubblico in occasione delle Giornate Fai d’Autunno.
A presentare il programma dettagliato, insieme ai delegati Fai e ad alcuni proprietari degli storici edifici, sono intervenuti questa mattina in conferenza stampa al Consorzio Bim i vari partner dell’iniziativa: il presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, gli assessori alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Teramo, Luigi Ponziani e Valdo Di Bonaventura, il Prorettore dell’Universita’ di Teramo con delega a Cultura e Territorio, Raffaella Morselli, il funzionario della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo Antonella Lopardi, la dirigente scolastica dell’Istituto superiore “Di Poppa-Rozzi”, Caterina Provvisiero, e Brunella Di Natale dell’Asd C.A.M. Ritmica Teramo.

Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

20 Luglio 2025
Sagra del Calzone di Scapriano: lunedì l’apertura con il campione europeo di organetto e l’orchestra Quintino Graziani

Sagra del Calzone di Scapriano: lunedì l’apertura con il campione europeo di organetto e l’orchestra Quintino Graziani

20 Luglio 2025

Nell’ambito della campagna #salval’acqua promossa dal FAI nazionale per l’anno 2018 viene proposto nella due-giorni un itinerario botanico e artistico alla scoperta dei tesori della Villa Comunale, di recente oggetto di un’importante azione di recupero e riqualificazione. Sempre sulla scia del filone della “Teramo nascosta”, il FAI Teramo ha voluto proporre una ricostruzione della storia della Villa e riscoprire le tracce del suo patrimonio mettendo a disposizione dei visitatori un depliant a carattere storico e una segnaletica delle specie vegetali piu’ interessanti, realizzati in collaborazione con studenti e docenti dell’istituto Di Poppa-Rozzi.

Grazie alla disponibilita’ dei proprietari saranno aperte al pubblico complessivamente quattro domus romane e undici dimore storiche. Don Aldino Tomassetti consentira’ la visita, negli orari compatibili, al Polittico di Jacobello; mentre la Villa Comunale potra’ essere visitata con la sapiente guida del professor Nicola Olivieri alternata a quella dei giovani “apprendisti Ciceroni” dell’Istituto Di Poppa-Rozzi. La Palestra CAM regalera’, infine, quattro esibizioni nella giornata di domenica 14 ottobre sul tema degli elementi fondamentali della materia: aria, acqua, terra e fuoco. Il percorso sfiora il “due di coppe”, i busti di Aurelio Saliceti e Giannina Milli, la piazzola dello zampillo antistante il laghetto. Saranno fatti cenni storici sui monumenti citati e letti alcuni versi sulla poetessa pubblicati da Tonino Di Natale. In prossimita’ dei siti sara’ disponibile una cartellonistica con le caratteristiche dettagliate dei percorsi. Le GFA18 di Teramo, curate dalle Delegazione FAI di Teramo e dai numerosi volontari, sono patrocinate dalla Provincia di Teramo, dal Comune di Teramo, dal Consorzio Bim e della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication