AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Un monumento in ricordo dello sterminio dei popoli Rom e Sinti, Bracco: iniziativa da encomio

Federico Falcone di Federico Falcone
5 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara.  “Nella loro lingua, il romanì, si chiama Samudaripen che letteralmente significa ‘tutti morti’. E’ lo sterminio che i popoli Rom e Sinti hanno subìto per mano della bestia nazifascista durante la seconda guerra mondiale. Mezzo milione di innocenti la cui vita è stata troncata a causa della folle ideologia hitleriana.

E questa mattina, a Lanciano, sarà inaugurato per la prima volta in Italia un monumento che ricorda il martirio di questa moltitudine sterminata di persone senza colpa. Un’iniziativa straordinaria che inorgoglisce l’Abruzzo e verso la quale ognuno di noi, nessuno escluso, ha il dovere, in primo luogo morale, di rendere omaggio”.

In arrivo 2 milioni di euro per gli alloggi studenteschi Adsu L’Aquila

In arrivo 2 milioni di euro per gli alloggi studenteschi Adsu L’Aquila

25 Agosto 2025
Cerimonia di presentazione della nuova ambulanza della Croce Blu a Roseto degli Abruzzi

Cerimonia di presentazione della nuova ambulanza della Croce Blu a Roseto degli Abruzzi

25 Agosto 2025

Leandro Bracco commenta con queste parole ciò che nella giornata odierna sta accadendo a Lanciano, importante centro frentano che oggi 5 ottobre, nell’ambito delle culture Rom e Sinti, non può che essere considerata la città più importante a livello mondiale considerato il monumento che verrà inaugurato dentro il Parco delle Memorie.

“Settantacinque anni dopo la rivolta che le valse il conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Militare – afferma il consigliere regionale – la città di Lanciano si rende protagonista assoluta di un gesto encomiabile che testimonia in maniera cristallina e limpida quanto essa sia sensibile e vicina verso coloro i quali, nella storia moltissime volte purtroppo delirante del mondo, hanno sofferto in maniera indicibile le follie provocate dall’uomo”.

“A causa della barbarie tedesca del nazionalsocialismo – prosegue Bracco – i popoli Rom e Sinti vissero una tragedia epocale nell’ambito della quale le vite di ben 500mila persone appartenenti alle loro etnie vennero spezzate nei campi di concentramento e sterminio nazisti. Uomini, donne e bambini che indistintamente e senza pietà alcuna andarono incontro alla morte nelle maniere più aberranti che solamente menti perverse potevano partorire”.

“Nella giornata odierna e accanto a Villa Sorge (che per ben tre anni – dal 1940 al 43 – svolse la funzione di campo di internamento per prigionieri), la mattanza patita dai Rom e Sinti troverà, giustamente e finalmente, il doveroso ricordo tramite l’inaugurazione di un monumento realizzato con la pietra della Majella.

Un monumento, il primo in Italia e il secondo in Europa, dedicato al genocidio di mezzo milione di innocenti ammazzato in maniera truce solo per il fatto di appartenere a un’etnia diversa rispetto a quella che negli Trenta e Quaranta del secolo scorso aveva l’obiettivo di prendersi in mano le redini del mondo”.

“Quindici anni fa moriva Karl Stojka, eccezionale artista Rom di religione cattolica che riuscì a resistere alle atrocità che si perpetrarono a Buchenwald ma i cui familiari vennero trucidati in terra tedesca.

Le sue parole racchiuse in una poesia – conclude Leandro Bracco – sono la testimonianza più autentica di quanto forti e tenaci siano i popoli Rom e Sinti: ‘Noi siamo come i fiori di questa terra. Ci possono calpestare, ci possono sradicare, gassare, ci possono bruciare, ammazzare, ma come i fiori noi torniamo comunque sempre”. 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication