AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

A casa 55 interinali, Filt Cgil Abruzzo: Tua non ha voluto prorogare i contratti per ulteriori 12 mesi

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
4 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “I fatti dell’ultim’ora sono a confermare che 55 operai della manutenzione impiegati dalla società TUA attraverso il ricorso alla somministrazione di lavoro mediante agenzie interinali, sono stati mandati a casa, ufficialmente per evitare che l’azienda “fosse costretta” ad assumerli a tempo indeterminato. Si sono susseguiti in questi giorni tentativi alquanto indecorosi di sfruttare il disagio di questi lavoratori precari a fini strumentalmente politici nel tentativo di delegittimare questa o quella forza politica rispetto alla responsabilità di quanto accaduto e non sono mancate critiche, a nostro avviso ingiuste, anche nei confronti delle stesse organizzazioni sindacali ree secondo alcuni di inerzia quasi totale o addirittura ostruzionismo nel cercare colloquio con l’azienda”. Così Filt Cgil Abruzzo.

“La Filt Cgil Abruzzo”, continua, “pur rispettando la libera opinione e la libera scelta da parte di chiunque nel manifestare e nel trovare anche le eventuali “sponde politiche” per perorare la causa, dissente totalmente dalla critica di aver colpevolmente ignorato un problema che invece abbiamo posto con forza sin dall’inizio ovvero sottoscrivendo nel 2016 un accordo con la società TUA che prevedeva l’espletamento di un regolare bando di concorso, previsto espressamente per le società pubbliche, al fine di assumere personale manutentivo”.

Intrigo internazionale, violenza sessuale o ricatto? Le molte piste del caso Emanuela Orlandi

Ossa umane in un padiglione abbandonato dell’ospedale San Camillo di Roma: legame con il caso Emanuela Orlandi?

26 Luglio 2025
Spoltore Ensemble 2024, al via la quarta giornata tra jazz, teatro e animazione

Presentato il calendario con appuntamenti esclusivi per lo “Spoltore Ensemble”

26 Luglio 2025

“Queste assunzioni”, aggiunge, “tramite concorso non sono mai arrivate e sono invece sopraggiunti i contratti di somministrazione con le agenzie interinali. E di fronte ad un concorso che non si materializzava, sono iniziate a fiorire le continue proroghe (uno, due, tre , quattro…) prima con un’agenzia interinale e poi con un’altra e guarda caso utilizzando lo stesso identico. La voce dissenziente della Filt Cgil non è mai mancata nemmeno quando il 7 febbraio 2018 vale a dire poco meno di un mese dalle elezioni politiche andò in scena per l’ennesima volta ciò che la Filt Cgil definì “un malcostume politico tipicamente abruzzese” ovvero quello di utilizzare le aziende pubbliche e le società partecipate per fare promesse e annunci in funzione unicamente di scadenze elettorali. Due attuali parlamentari abruzzesi annunciarono negli uffici di TUA “Cinquantacinque posti di lavoro subito” tra meccatronici, carrozzieri, gommisti, meccanici, elettricisti e manutentori di infrastruttura, ma anche l’immissione di 58 nuovi bus e, per non farsi mancare nulla, anche 3 nuovi dirigenti. Le elezioni politiche si sono concluse ormai da diversi mesi e ora in prospettiva ci sono quelle regionali. A questo punto vorremmo che qualcuno legittimamente ci spiegasse il motivo per cui quelle 55 assunzioni tramite concorso pubblico nelle officine, annunciate in pompa magna a febbraio, non si sono ancora concretizzate; vorremmo sapere che fine hanno fatto quelle migliaia di domande di partecipazione al bando di selezione che in tutta fretta giovani e meno giovani alla ricerca di un agognato posto di lavoro, hanno con tanta fiducia inoltrato a TUA”.

“Infine, cosa fondamentale”, conclude, “vorremo chiedere alla società TUA (ma anche alla politica che scalpita e che ritiene di stare dalla parte dei lavoratori interinali mandati a casa) ciò che andremo sicuramente a chiedere nei prossimi giorni anche davanti al Prefetto di Chieti e alla Direzione Provinciale del Lavoro ovvero per quale motivo l’azienda non ha voluto sfruttare quanto previsto dal D.L.vo n. 81/2015 (jobs act) – norma peraltro non interessata dalle modifiche intervenute con il Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018) e che consentirebbe ancora oggi di superare per ulteriori dodici mesi, il limite attuale massimo dei 24 mesi, attraverso il ricorso alla cosiddetta “Deroga assistita” da stipulare innanzi all’Ispettorato territoriale del Lavoro”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication