AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Formazione: tra lavoro e scuola, con corsi Itsee all’Aquila speranza per i numerosi giovani iscritti

Federico Falcone di Federico Falcone
4 Ottobre 2018
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un percorso di formazione che rappresenta un ponte tra scuola e mondo del lavoro. L’Istituto tecnico superiore “Efficienza Energetica” (Itsee) dell’Aquila, ha presentato ieri pomeriggio, in un partecipato Open Day, l’offerta formativa di efficienza energetica completamente gratuita riservata a diplomati e laureati, per la quale sono previste anche borse di studio e il rimborso spese per gli studenti fuori sede.

Davanti a una platea di un centinaio di giovani studenti, i vertici di Itsee L’Aquila, dirigenti scolastici ed amministratori pubblici hanno posto, tra le altre cose, l’attenzione sul raddoppio delle opportunità per il biennio 2018/2020 per un totale di quattro corsi gratuiti per diploma di V Livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche), titolo valido anche per concorsi pubblici. Dei 60 posti disponibili, ne sono rimasti appena 20 e, visto che il termine per le iscrizioni scade il prossimo 21 ottobre, si potrebbe raggiungere il sold out. “Abbiamo fatto un lavoro molto importante che ci ha consentito di triplicare le nostre attività, ricevendo delle premialità dal Ministero dell’Istruzione, l’obiettivo oggi è quello di incrementare ancora gli iscritti”, spiega il presidente dell’Itsee, Carlo Imperatore. “

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025

Abbiamo progettualità importanti con grandi aziende che consentono sbocchi lavorativi certi. Tutti i nostri studenti hanno l’opportunità di svolgere stage in Italia o all’estero completamente finanziati, quindi gratuiti per gli iscritti – aggiunge Imperatore -. Gli studenti faranno due anni di corsi gratuiti e laboratori, tirocini compresi”. “Siamo passati da due soli corsi, di cui uno in partenariato con l’Università dell’Aquila, ai quattro di oggi – continua Imperatore – due regionali biennali che stanno iniziando, uno finanziato dal Ministero dello sviluppo economico sull’energia 4.0, ed un percorso tecnico su smart building di consulenza sull’energia, ciascuno da trenta iscritti”.

Le modalità di partecipazione, la struttura e la durata dei corsi, le opportunità lavorative e le competenze professionali, sono stati al centro dell’open day che si è concluso nella serata di ieri, nell’aula magna dell’Istituto d’istruzione superiore “Amedeo d’Aosta”, in via Acquasanta all’Aquila: sono intervenuti oltre a Imperatore, Maria Chiara Marola, dirigente scolastica dell’Istituto superiore Amedeo

D’Aosta ; Vincenzo Calvisi, consigliere della Provincia dell’Aquila; la professoressa Daniela Allevi, coordinatore didattico ITSEE L’Aquila; la professoressa Sara Rotellini, primo collaboratore del dirigente scolastico “Amedeo D’Aosta”; la professoressa Anna Rita Cioni, tutor di stage ITSEE L’Aquila; il professor Giuseppe Ferri, docente di Elettronica e Microelettronica dell’Università dell’Aquila; il professor Giulio Calabrese, docente di Ingegneria meccanica dell’Istituto tecnico. Sono intervenuti anche studenti diplomati dell’Istituto tecnico, Bruno Mazzeschi e Damiano Scarsella, che hanno portato le loro testimonianze.

“Benché l’Itsee sia una realtà ancora giovane, può rivelarsi strategica per il nostro territorio perché dà l’opportunità di mettere subito piede nel mondo del lavoro”, afferma la dirigente scolastica dell’Istituto tecnico superiore Amedeo d’Aosta e componente del consiglio d’amministrazione dell’Itsee Marola, “il nostro contributo è convinto e propositivo per far conoscere questa realtà, credo fermamente nell’istruzione tecnica”. “Il sapere”, aggiunge la Marola, “deve essere necessariamente coniugato con il saper fare, inoltre questa formazione può essere anche complementare”.

Importante il contributo dell’Università dell’Aquila che ha messo a disposizione l’esperienza dei propri docenti, intervenendo anche nella struttura dei corsi. “Come università abbiamo le risorse necessarie e gli strumenti per agevolare questo percorso di formazione – spiega il professor Giuseppe Ferri – Il nostro contributo, che passa dalle nozioni fondamentali alla pratica nei nostri laboratori, sarà costante”.

“È importante ricordare che questi corsi valgono anche come tirocinio – aggiunge la professoressa Daniela Allevi, coordinatore didattico – I nostri studenti si trovano da subito ad intraprendere le prime esperienze lavorative, entrando in contatto con i maggiori esperti del settore. Spesso, inoltre, quelli che in un primo momento sono gli insegnanti che contribuiscono alla crescita professionale degli studenti, possono diventare i loro futuri datori di lavoro”.

“L’obiettivo – spiega il professor Giulio Calabrese – è quello di creare professionalità 4.0, che abbiano acquisito il maggior numero di esperienze possibili. Professionisti qualificati e completi così come, sempre con più forza, richiesto dalle aziende”. I corsi, riconosciuti dalla Regione Abruzzo e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, riguardano l’area tecnologica dell’efficienza energetica e rilasciano, rispettivamente, le qualifiche di “Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici” e “Tecnico superiore 4.0 per il risparmio energetico nella smart building”.

La durata è di 2.000 ore, di cui 1.200 di attività d’aula o laboratorio e 800 ore di stage presso aziende del settore operanti in Italia e all’estero. Obiettivo dell’Itsee, infatti, è quello di formare Tecnici Superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo all’interno del Paese ma anche all’estero. La sede è all’Aquila, in via Acquasanta. Le domande di iscrizione devono essere presentate entro il 21 ottobre 2018, per le modalità è possibile consultare l’avviso integrale reperibile sul sito www.itsenergia.org.

L’Itsee costituisce il canale di formazione superiore post-secondaria non universitaria ed è gestita da una fondazione partecipata da scuole, imprese, università, centri di ricerca, enti locali, enti accreditati che collaborano per una formazione di alto profilo tecnologico.

Dettaglio dei corsi

DIPLOMA TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Il percorso formativo è articolato in quattro semestri, per un totale di 2000 ore di cui 1200 dedicate ad attività d’aula e di laboratorio e 800 destinate ad attività di stage. Il corso è destinato a 25 aspiranti di nazionalità europea, di entrambi i sessi. È prevista la presenza di 5 uditori individuati secondo l’ordine di merito. Gli aspiranti devono essere in possesso di diploma di istruzione tecnica, professionale IPA, Liceo Scientifico Tecnologico; di competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica di livello abbastanza elevato da consentire una proficua partecipazione alle attività formative. Possono fare domanda anche persone in possesso di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché dispongano delle competenze tecnico scientifiche che hanno, in esito al percorso di studi, i diplomati di cui al punto precedente. Gli aspiranti sono ammessi al corso a seguito di prove selettive. La selezione verte sulla verifica delle competenze di base linguistiche, scientifiche, tecniche e tecnologiche dei candidati e sulle loro motivazioni e attitudini.

Il diploma è rilasciato dall’ l’Istituto di Istruzione Superiore “Amedeo d’Aosta” – Via Acquasanta – L’Aquila, in qualità di Istituto scolastico di riferimento per la Fondazione ITS, sulla base del modello nazionale, previo superamento di un esame finale per la verifica delle competenze acquisite. Sono ammessi agli esami finali gli studenti che hanno frequentato i percorsi I.T.S. per almeno l’80% della loro durata complessiva, compresa l’attività di stage.

La figura del Tecnico Superiore opera primariamente nel settore delle società e studi professionali, nelle imprese che offrono sul mercato servizi di consulenza, progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dei sistemi, apparati, impianti per il risparmio energetico e la produzione di energia. Potrà svolgere le attività di Energy Manager (analisi di fabbisogni energetici, monitoraggio ed elaborazioni dati sulle prestazioni energetiche di impianti e sistemi energetici; sovrintendenza e gestione di interventi orientati alla riduzione dell’intensità energetica e dell’impatto ambientale, ecc.); Libero professionista per aziende private o pubbliche, in qualità di consulente tecnico commerciale per interventi di adeguamento e miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e sistemi energetici; Libero professionista per la redazione della certificazione energetica di edifici pubblici e privati; Consulente per la redazione della documentazione per l’applicazione della normativa tecnica in ambito energetico ed ambientale e per le procedure di accesso agli incentivi economici di settore; Monitoraggio e supervisione dei lavori di installazione di impianti e sistemi energetici; Vendita di impianti e sistemi energetici; servizi ed assistenza post vendita.

DIPLOMA TECNICO SUPERIORE 4.0 PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELLA SMART BUILDING

Il corso si svolge in quattro semestri per un totale di 2000 ore. Possono accedere tutti i diplomati delle scuole secondarie di secondo grado, in particolar modo i diplomati degli Istituti Tecnici. La partecipazione al corso è subordinata al superamento di un test di selezione per verificare che l’allievo possieda le conoscenze di base per affrontare adeguatamente lo studio delle materie d’insegnamento. Il corso è gratuito e la mobilità degli studenti verso le sedi partner è finanziata dal progetto. È obbligatoria la frequenza alle lezioni per almeno l’80% delle ore previste. Al termine del corso di studi l’allievo dovrà sostenere un esame finale per il conseguimento del diploma di Tecnico Superiore di valore europeo.

Il Tecnico superiore 4.0 per il risparmio energetico nella Smart Building opera sia in fase di progettazione sia in fase operativa sul cantiere, interfacciandosi con il direttore lavori e/o il progettista e/o il committente e/o le autorità competenti per il rilascio delle autorizzazioni) su tutte le problematiche e azioni tecniche che garantiscono il risparmio energetico e l’efficienza energetica dell’edificio, progettato secondo le caratteristiche della edilizia sostenibile. Può essere impiegato sia in enti pubblici che in aziende private. Applica metodologie per la modellazione, il controllo e la verifica delle fasi del processo edilizio, anche attraverso l’uso di software specifici e strumenti o piattaforme di condivisione; ha le conoscenze teorico-strumentali per definire la fattibilità e l’efficacia di un’azione in ambito energetico e per individuare le soluzioni più idonee in relazione ad interventi di risparmio energetico includendo tecnologie a fonti rinnovabili. Inoltre, partendo dai principi base dell’edilizia sostenibile, e dall’analisi del ciclo di vita dell’edificio, ha le competenze per monitorare ed elaborare dati e valutare le prestazioni energetiche degli edifici anche attraverso strumenti di misura e controllo, nel rispetto delle indicazioni normative e legislative vigenti, e proporre, in accordo con i progettisti, interventi di manutenzione e ristrutturazioni che rispondano a requisiti di comfort termico, acustico e della qualità dell’aria indoor.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication