AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

San Francesco d’Assisi e quell’amore per l’Abruzzo: la leggenda del santo protettore che veglia sul Sirente Velino

Federico Falcone di Federico Falcone
4 Ottobre 2018
A A
140
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. San Francesco d’Assisi e la natura,un legame forte, inscindibile, tramandato nei secoli e, a tutt’oggi, fonte d’ispirazione per infinità di devoti. Il 4 ottobre è il giorno di San Francesco, figura che con l’Abruzzo ha a che spartire molto più di quanto non si creda: circa 140 monasteri sparsi all’interno del territorio, principalmente nella zona del parco regionale “Sirente Velino”.

Il francescanesimo in Abruzzo è, quindi, assai diffuso e professato, principalmente nelle chiesette o nei monasteri dedicati al santo venuto ad Assisi che, nella nostra regione, ha lasciato un segno indelebile. Riportiamo un testo pubblicato dal portare istituzionale del parco “Sirente Velino” sui cui veglia – così potremmo affermare – il “poverello d’Assisi”.

In arrivo 2 milioni di euro per gli alloggi studenteschi Adsu L’Aquila

In arrivo 2 milioni di euro per gli alloggi studenteschi Adsu L’Aquila

25 Agosto 2025
Cerimonia di presentazione della nuova ambulanza della Croce Blu a Roseto degli Abruzzi

Cerimonia di presentazione della nuova ambulanza della Croce Blu a Roseto degli Abruzzi

25 Agosto 2025

“La leggenda racconta che San Francesco ebbe in dono dai Conti di Celano, che lo ospitarono nei castelli di Celano e di Gagliano Aterno, una chiesetta con annesso un terreno a Castelvecchio Subequo, dove lui fece edificare l’attuale convento.  Fra Tommaso da Celano, il principale biografo del Santo, ha scritto la vita prima e seconda nonché il trattato dei miracoli di San Francesco, dal quale si evincono due miracoli, uno avvenuto a Celano e l’altro, quello più suggestivo e famoso, “il miracolo dell’acqua”, a Gagliano Aterno.

Dopo la morte del santo, i frati donarono ai benefattori Conti di Celano un’urna con il sangue di San Francesco, custodita nel convento di Castelvecchio.  Il monastero è situato lungo la strada di accesso al paese dove si può ammirare la chiesa che rimane una delle prime testimonianze del francescanesimo in Abruzzo: conserva un aspetto medioevale, mentre la facciata è di stile barocco. All’interno del luogo di culto, intorno a ricchi altari rinascimentali e barocchi, spicca quello maggiore con un ciborio a forma di tempietto intagliato in legno di noce del XVII secolo”.

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication