AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Verrocchi (Fillea Cgil) attacca: governo reintroduca obbligatorietà Durc, unica garanzia per gli operai dei cantieri post sisma

Federico Falcone di Federico Falcone
1 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Un valido contrasto al lavoro nero, grigio e a tanta precarietà, fenomeni che nel cantiere più grande d’Italia sono molto preoccupanti, è costituito dal Documento unico di regolarità contributiva (Durc) Congruità, che le imprese impegnate nel cratere del terremoto dell’Aquila avevano l’obbligo di presentare fino al 31 dicembre 2016. Poi, con una legge nazionale è stato varato il Durc on line. Chiediamo al Governo la sua reintroduzione all’Aquila, considerando che è obbligatorio nel cratere del terremoto del Centro Italia del 2016 e 2017”.

È l’appello lanciato dal segretario della Fillea Cgil della provincia dell’Aquila, Emanuele Verrocchi, nei confronti del Governo “sulla urgente necessità di ripristinare il Durc Congruità, l’unico documento che tutela i lavoratori”. Il sindacalista della Cgil rilancia la questione ribadendo l’allarme sul lavoro nero e la precarietà nel comparto, nell’imminenza del congresso provinciale del comparto dei lavoratori edili.

In arrivo 2 milioni di euro per gli alloggi studenteschi Adsu L’Aquila

In arrivo 2 milioni di euro per gli alloggi studenteschi Adsu L’Aquila

25 Agosto 2025
Cerimonia di presentazione della nuova ambulanza della Croce Blu a Roseto degli Abruzzi

Cerimonia di presentazione della nuova ambulanza della Croce Blu a Roseto degli Abruzzi

25 Agosto 2025

L’importante appuntamento organizzato dalla Fillea provinciale dell’Aquila dal titolo “Fabbrica per fabbrica, cantiere per cantiere” è fissato per il prossimo 6 ottobre nel comune di Cagnano Amiterno (L’Aquila), all’interno del cementificio Italsacci. In quella occasione il Durc Congruità sarà la tematica centrale dei lavori.

“Ci rivolgiamo al Governo perché la reintroduzione è oltretutto a costo zero ed inoltre riporterebbe omogeneità nelle regole: oggi, ad esempio, a Cagnano Amiterno, uno dei sei comuni che hanno subito i due terremoti, per i cantieri relativi ai danni del sisma dell’Aquila non è previsto il Durc Congruità, per quelli del Centro Italia, invece, è obbligatorio. Le differenze possono esserci addirittura tra cantieri vicini l’uno all’altro. E se da Cagnano ti sposti all’Aquila, quindi a pochi

chilometri, non c’è l’obbligatorietà di questo importante documento – prosegue Verrocchi -. Infatti, dal primo gennaio del 2017 un legge nazionale ha ritenuto che fosse sufficiente il Durc on line, strumento che non dà la possibilità di avere un quadro chiaro sulla regolarità nei cantieri, a differenza di quello Congruità, in possesso delle Casse Edili, che permette di capire se c’è sufficiente manodopera rispetto ai carichi di lavoro e all’importo finanziato per quel cantiere, insomma se si rispettano le norme sui lavoratori”.

Secondo Verrocchi, “i dati hanno fatto già scattare l’allarme: infatti, da quando non c’è più il Durc Congruità, c’è una flessione di addetti nell’edilizia, un andamento non giustificato visto che comunque le gru si vedono, come si vedono gli operai nei cantieri”. In riferimento all’evento sindacale di sabato prossimo, Verrocchi sottolinea che si tratta di un momento significativo “celebrandosi il congresso della categoria più importante della Cgil nel cantiere più grande d’Italia, quindi di un settore trainante socialmente ed economicamente nel territorio provinciale alla luce della ricostruzione post terremoto”.

“Il congresso vuole essere l’occasione per riportare al centro dell’attenzione nazionale la ricostruzione fisica e cioè il lavoro edile determinante per la ricostruzione del capoluogo e dei 56 comuni del cratere abruzzese – prosegue il segretario provinciale Fillea Cgil -. Vogliamo attirare di nuovo l’attenzione politica di Roma, anche in vista del decennale del sisma, momento storico importante in cui sicuramente si stileranno consuntivi e bilanci”. Entrando nel merito, il sindacalista della Cgil spiega che “l’obiettivo è approfondire il lato umano della ricostruzione e quindi la tutela e la protezione dei lavoratori attraverso la salvaguardia dei diritti per garantire sempre una ricostruzione di qualità, regolare, nel rispetto della legalità”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication