Teramo. L’appuntamento di oggi – oltre a Paride saranno raccontate altre esperienze italiane di efficientamento energetico del settore pubblico e saranno illustrate le opportunita’, anche finanziare per i progetti di risparmio e riconversione energetica – costituisce credito formativo per ingegneri, architetti, periti e geometri. Renzo Di Sabatino, presidente della Provincia:
“I cittadini chiedono sicurezza, strade, buona sanita’ e buona scuola. Insomma i servizi primari. Ma, chi governa, deve anche avere una visione, uno sguardo sul futuro e noi, con Paride, l’abbiamo avuta. La Provincia, dal Patto dei Sindaci a Paride, ha costruito un percorso sul filo dell’innovazione nel segno dell’ambiente e dell’efficienza energetica: progetti che vivranno a lungo e che costituiscono un modello anche per chi governera’ dopo di noi.
Non e’ un caso che sia il Patto dei Sindaci sia Paride siano stati sostenuti da quattro amministrazioni diverse e qui va ricordato con affetto l’impulso che hanno dato i due Presidenti che mi hanno preceduto, Ernino D’Agostino e Valter Catarra, entrambi prematuramente scomparsi, e il lavoro svolto dall’assessore all’ambiente Francesco Marconi e dal consigliere delegato Massimo Vagnoni.
Con Paride avremo un risparmio energetico medio di oltre il 60% e, grazie alla rete ‘intelligente’ che ne costituisce l”infrastruttura, una serie di servizi che migliorano la qualita’ della vita. Forse e’ piu’ difficile far comprendere ai cittadini quanto e’ importante il lavoro fatto ma, personalmente, sono molto orgoglioso di aver contribuito a lasciare una traccia per il futuro”.