AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Paride: a Teramo seminario conclusivo del progetto finanziato dalla C.E. per finanziare per gli enti locali

Federico Falcone di Federico Falcone
14 Settembre 2018
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Paride è’ stato il primo progetto italiano finanziato dalla commissione europea con il bando “MLEI “ e lunedì 17 settembre aTeramo ci sarà anche il referente europeo Adrien Bullier  dell’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese a fare il punto su quello che viene considerato un modello pilota rispetto ai progetti di efficientamento energetico della rete di illuminazione pubblica. “Efficienza energetica nel settore pubblico – Europa chiama Italia – PARIDE e i progetti di eccellenza in Italia” è il tema del seminario conclusivo del progetto e si svolgerà alla sala polifunzionale a partire dalle 9.30.

Con Paride, Provincia capofila, si sta realizzando una vera e propria rete smart grid grazie ad un processo di collaborazione pubblico/privato e con la partecipazione delle Esco. Direttamente connesso al circolo virtuoso innescato con il Patto dei sindaci (47 Piani di azione per l’Energia sostenibile) il progetto è stato approvato nel 2011 nell’ambito del programma comunitario “Energia intelligente per l’Europa” programma europeo Energia Intelligente Intelligent Energy – Europe (IEE) gestito dall’EASME – Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese.

La Regione Abruzzo accredita Zeta Formazione per i percorsi professionali sul territorio.

La Regione Abruzzo accredita Zeta Formazione per i percorsi professionali sul territorio.

29 Agosto 2025
Un corso di formazione per diventare Guardiaparco offre opportunità professionali nel Parco regionale Sirente Velino.

Un corso di formazione per diventare Guardiaparco offre opportunità professionali nel Parco regionale Sirente Velino.

29 Agosto 2025

I modi di realizzazione della “rete” hanno costituito un modello pilota per l’Italia per il numero degli enti locali coinvolti e per la tipologia di appalto: una stazione appaltante unica (al tempo dell’approvazione di Paride non ancora introdotta in Italia).  Il contratto con l’UE ha previsto la partecipazione al progetto di cinque soggetti: la Provincia di Teramo, quale capofila, con compiti di coordinamento e fare il rendiconto, AGENA (Agenzia provinciale per l’energia e l’ambiente)  quale partner tecnico e trentatré Comuni raggruppati in tre Associazioni Temporanee di Scopo.

A realizzare le infrastrutture (i lavori sono ancora in corso ) tre Esco: la gara Costa Nord (Tortoreto capofila) è stata assegnata alla Hera Luce Srl di Bologna che ha offerto 9 milioni di euro (investimento minimo richiesto era di 5 milioni e 770 mila euro);  la gara del lotto Gran Sasso (capofila il capoluogo teramano) è stata assegnata ad un raggruppamento d’imprese (Artistica srl, Edilcostruzioni, Consorzio Concordia, Alberto Tomasetta) che ha offerto 10 milioni e 900 mila euro (investimento minimo era di 5 milioni e 600 mila euro);  il lotto Costa Sud (capofila Mosciano Sant’Angelo) al raggruppamento Ceie Power spa-Ceit Impianti che ha offerto 5 milioni e 376 mila euro (l’investimento minimo richiesto era di 4 milioni e 500 mila euro). L’appuntamento di lunedì – oltre a Paride saranno raccontate altre esperienze italiane di efficientamento energetico del settore pubblico e saranno illustrate le opportunità, anche finanziare per i progetti di risparmio e riconversione energetica – costituisce credito formativo per ingegneri, architetti, periti e geometri.

Renzo Di Sabatino, presidente della Provincia: “I cittadini chiedono sicurezza, strade, buona sanità e buona scuola. Insomma i servizi primari.. Ma, chi governa, deve anche avere una visione, uno sguardo sul futuro e noi, con Paride, l’abbiamo avuta. La Provincia, dal Patto dei Sindaci a Paride,  ha costruito un percorso sul filo dell’innovazione nel segno dell’ambiente e dell’efficienza energetica: progetti che vivranno a lungo e che costituiscono un modello anche per chi governerà dopo di noi.

Non è un caso che sia il Patto dei Sindaci sia Paride siano stati sostenuti da quattro amministrazioni diverse e qui va ricordato con affetto l’impulso che hanno dato i due Presidenti che mi hanno preceduto, Ernino D’Agostino e Valter Catarra, entrambi prematuramente scomparsi, e il lavoro svolto dall’assessore all’ambiente Francesco Marconi e dal consigliere delegato Massimo Vagnoni. Con Paride avremo un risparmio energetico medio di oltre il 60% e, grazie alla rete “intelligente” che ne costituisce l’’infrastruttura, una serie di servizi che migliorano la qualità della vita. Forse è più difficile far comprendere ai cittadini quanto è importante il lavoro fatto ma, personalmente, sono molto orgoglioso di aver contribuito a lasciare una traccia per il futuro”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication