AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tra mongolfiera, farchie e carrozze parte oggi la manifestazione “PerLa Majella”

Redazione Centrale di Redazione Centrale
12 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025

Sulmona. Tra terra e cielo, una mongolfiera per ammirare dall’alto la Valle Peligna in notturna e una carrozza trainata dai cavalli per visitare il cuore storico di Sulmona. Sono alcune delle tante manifestazioni dell’evento “PerLa Majella” che da oggi a domenica si svolgerà nel centro antico della città, lungo un percorso che attraverserà piazze e vicoli, cortili e terrazze dei palazzi gentilizi. Una tre giorni in cui il Parco nazionale della Majella si racconterà, punnameder il secondo anno consecutivo, mettendo in vetrina le peculiarità dei 39 Comuni, attraverso  storia, tradizione, natura, gastronomia, laboratori, teatro, musica, sport, artigianato, tipicità. La Mongolfiera sarà allestita sul plateatico di piazza Garibaldi  da sabato a domenica, dalle 21 alle 23.30, quando, divisi in gruppi, sarà possibile salire a bordo,  gratuitamente,  per ammirare il panorama by night in un volo vincolato. Alta 23 metri, larga 17 metri, la mongolfiera, legata a terra con le funi, raggiungerà un’altezza di 20 metri, regalando, inoltre, un affascinante spettacolo luminoso nel cielo sopra Sulmona, con la fiamma accesa che riscalderà i 3800 metri cubi di volume del pallone.  Il plateatico di piazza Garibaldi ospiterà, inoltre, spazi dedicati allo sport di montagna, estemporanee e cinque artisti madonnari che realizzeranno vere e proprie opere d’arte, incentrate sul tema della flora e la fauna del Parco, dedicando laboratori didattici per i più piccini ai quali insegneranno segreti e tecniche. L’evento “PerLa Majella” si aprirà con “La Montagna in un sasso, simposio di scultura su pietra grigia della Majella”,  concorso tra scalpellini che lavoreranno la pietra della Majella, nella Grancia dei celestini e nella zona sud di Corso Ovidio. Lungo le vie del centro, sfilerà la Banda d’Introdacqua accompagnata dal Coro di San Giovanni  Teatino che rievocherà “Il Laccio d’amore”, da Porta Napoli a piazza Garibaldi, dove alle 19 prenderà ufficialmente il via l’evento “PerLa Majella”, con l’accensione della “Farchia”, che rievoca una tradizionale manifestazione.  Un denso e ricco programma che permetterà di scoprire  tradizioni,  caratteristiche e  mos maiorum dei Comuni del Parco nazionale della Majella, promotore dell’intera manifestazione alla sua seconda edizione. Un affascinante e interessante viaggio nel mondo del Parco nazionale della Majella che si racconterà a Sulmona in tutte le sue sfaccettature.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication