AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“80 passi per la libertà”: grande partecipazione a Sante Marie per la camminata in occasione dell’80° anniversario della Liberazione

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Aprile 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sante Marie. Una camminata collettiva per celebrare la memoria, ricordare la Resistenza e onorare la libertà conquistata. Si è svolta questa mattina a Sante Marie “80 passi per la libertà”, la passeggiata organizzata dall’amministrazione comunale in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

Numerosi cittadini e rappresentanti delle associazioni locali hanno preso parte con entusiasmo all’iniziativa, che ha trasformato le strade del paese in un percorso della memoria, fatto di riflessioni, emozioni e condivisione. La marcia ha preso il via da piazza Aldo Moro e ha toccato otto tappe significative del centro abitato, snodandosi fino alla Fonte a Monte, per poi ridiscendere lungo via Roma e corso Garibaldi, concludendosi al monumento ai caduti.

In ciascuna tappa, sono stati letti brani scelti tra testimonianze, lettere e scritti storici, per dare voce a chi ha vissuto in prima persona la guerra e la lotta per la libertà. Particolarmente toccanti le letture tratte dal libro “Sante Marie anziani ricordi”, curato dall’associazione anziani, e le parole di Maria Emili, che con la sua testimonianza ha restituito a tutti i presenti il significato più autentico del 25 aprile. Ricordi di don Beniamino Vitale, di Antimo Ermili, di Orlando Ermili, tutti santemariani che hanno vissuto in prima persona la guerra.

Al termine della camminata, davanti al monumento ai caduti, il sindaco Lorenzo Berardinetti ha ricordato che “la libertà ha un prezzo alto e la democrazia va difesa ogni giorno, che la pace non è mai scontata. Il valore della testimonianza di chi ha vissuto quegli anni terribili è inestimabile. Grazie a loro, noi oggi possiamo vivere in un paese libero.

Ai giovani qui presenti dico: ascoltate le storie dei vostri nonni, custodite la memoria di ciò che è stato. Perché la memoria è un faro che illumina il presente e orienta il futuro. La memoria ci ricorda che la pace va costruita giorno dopo giorno, con piccoli gesti quotidiani di rispetto, di dialogo e di inclusione”. A seguire, in un gesto simbolico di forte impatto, è stato piantato un ulivo – l’albero della memoria – da parte del sindaco, del vice sindaco Vincenzo Zangrilli, dell’assessore Simonetta Lattanzi e della stessa Maria Emili, 92enne tra le più anziane del paese.

L’amministrazione comunale ringrazia tutte le associazioni che hanno preso parte alla camminata e tutta la cittadinanza per la sentita partecipazione a una giornata che ha saputo unire memoria, emozione e spirito comunitario.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication