AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

8 marzo: Italia migliore in media Unione Europea per dottorati e Stem

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Marzo 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. In occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”, l’Ufficio statistico del Ministero dell’Università e della Ricerca ha diffuso il Focus “Le carriere femminili in ambito
accademico”. Il focus segnala alcuni dati positivi. Il primo riguarda il Glass Ceiling Index (GCI) che misura la probabilità delle donne rispetto agli uomini di raggiungere la qualifica più elevata nella carriera accademica.

Il GCI pari a “1” indica la perfetta parità di genere, mentre più l’indice assume valori superiori a “1” e più è segno di una sotto-rappresentazione delle donne. Sebbene ci sia ancora una distanza da colmare, l’Italia, dal 2005 al 2020, ha ridotto il valore, passando da 1,84 a 1,52, un valore leggermente inferiore alla media europea pari a 1,54. Un altro dato positivo riguarda i dottorati di ricerca.

Dietro la collina, il sole: l’Udu Teramo rinnova la sua visione e la sua squadra

Dietro la collina, il sole: l’Udu Teramo rinnova la sua visione e la sua squadra

16 Aprile 2025
Al via la commissione per l’aggiornamento del protocollo Sanità-Università in Abruzzo

Al via la commissione per l’aggiornamento del protocollo Sanità-Università in Abruzzo

12 Febbraio 2025

Sebbene siano ancora poche le studentesse che scelgono le “scienze dure”, rispetto alla media europea, l’Italia ha risultati migliori sia per la percentuale di donne che conseguono il titolo di dottore di ricerca (51% rispetto a una media europea del 48%), sia per la percentuale di afferenza di donne ai settori tecnico-scientifici delle aree STEM (43%, 2 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente e sopra la media europea del 38%).

La quota di dottoresse di ricerca, in percentuale totale e nelle aree STEM, nel nostro Paese risulta superiore anche a quelle di alcuni Paesi europei come Regno Unito (rispettivamente, 48% e 40%), Francia (rispettivamente, 44% e 36%) e Germania (rispettivamente, 45% e 33%). Segnale incoraggiante arriva, poi, dai dati, anche se non ancora definitivi, delle immatricolazioni nell’anno accademico 2021-22: sul totale di coloro che hanno scelto di frequentare un corso di laurea in discipline Stem le donne rappresentano il 39,5%, il valore più alto dal 2012-2013, in leggero aumento rispetto all’anno precedente (39,3 per cento) e all’anno accademico 2019-2020 (38,5 per cento).

Nel Focus sono evidenziate anche diverse criticità che hanno lontane e profonde radici. Il rapporto descrive, tra l’altro, come nel sistema universitario italiano siano ancora evidenti alcuni divari di genere (nel 2020 il 78% dei corsi dell’area “Humanities and the Arts” è a prevalenza femminile e il 73% dei corsi dell’area “Engineering and technology” è a prevalenza maschile) e sottolinea come nel passaggio dalla formazione universitaria alla carriera accademica la presenza femminile diminuisca al progredire della scala gerarchica: nel 2020 la percentuale di donne si attesta al 48,5% tra i titolari di assegni di ricerca, al 46,4% tra i ricercatori universitari, al 40,4% tra i professori associati e al 25,4% tra i professori ordinari. http://ustat.miur.it/media/1218/focus_carrierefemminili_università_2022.pdf

Tags: università
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication