AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Installata a Palazzo Margherita opera “In un battito d’ali” donata dall’artista Emanuela Giacco

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
13 Maggio 2024
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025
È stata posizionata questa mattina, all’interno della sede municipale di Palazzo Margherita, “In un battito d’ali”, l’opera realizzata dall’artista aquilana Emanuela Giacco in occasione del quindicesimo anniversario del terremoto del 6 aprile 2009.
L’installazione, che gode del patrocinio del Comune dell’Aquila, è stata inaugurata lo scorso 5 aprile all’interno di Palazzo Ardinghelli, in cui ha sede il MAXXI L’Aquila.
“Con questa installazione si augura a tutta la comunità di liberare metaforicamente le ali, si augura di tornare ad assaporare il vento, la libertà, la rinascita in una rinnovata resurrezione intellettuale”, ha scritto Giacco.
“La cultura rappresenta la forza propulsiva del percorso di rigenerazione sociale e fisica che sta compiendo la nostra città. L’arte può costituire un valore aggiunto per il processo di ricostruzione arricchito dal contributo di menti creative che innescano interazioni con il territorio, valorizzandone i molteplici aspetti e le diverse risorse che esso è in grado di esprimere. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di arricchire gli spazi di palazzo Margherita con l’opera dell’artista, emblema e augurio di forza e rinnovamento” hanno dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, unitamente all’assessore al Patrimonio, Vito Colonna.

Le ali simboleggiano il futuro e il passato rappresentato dal filo del bozzolo che rimane scolpito nella metamorfosi, nella nuova forma di farfalla. I nodi richiamano, invece, i legami emotivi e fisici che, insieme, costituiscono l’energia universale. Dei colori predominanti della scultura, l’azzurro è la purezza di una nuova nascita, il cielo, quel cielo che si guarda per essere più vicini ai propri cari che non ci sono più, mentre il grigio è dato dalle rocce dell’Aquila, icone di forza e resilienza.

Tags: l'aquilaopera
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication