AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornate Fai d’Autunno: torna l’atteso evento dedicato al nostro patrimonio paesaggistico

Giada Salvati di Giada Salvati
9 Ottobre 2023
A A
155
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate Fai d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano Ets dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Saranno proposte in tutta Italia speciali visite a contributo libero in 700 luoghi straordinari in oltre 350 città d’Italia, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati.

Delitto di Garlasco, colpo di scena: diciotto anni dopo spunta un nuovo indagato

Garlasco, quel misterioso Dna femminile sulla scena del delitto

23 Agosto 2025
Grande successo per la Sagra della polenta a Pettorano sul Gizio

Polentata di fine estate. A Pettorano nuovo appuntamento con la tradizione

23 Agosto 2025

All’Aquila verrà aperto per l’occasione il Palazzo Pica Alfieri. Già Palazzo Regio del Viceré degli Abruzzi e conte di Montorio Pietro Lalle Camponeschi fin dal Quattrocento, fu residenza del Regio tesoriere per l’Abruzzo Ultra che vi abitò nella seconda metà del XVI secolo e che, dal 1569 ospitò la governatrice degli Abruzzi, Madama Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V, in attesa che si trasferisse nel ristrutturato ed ampliato palazzo del Capitano di città, oggi palazzo del comune.

Gli Alfieri , acquistarono il palazzo “Camponeschi”, poi Colonna, dai Barberini per soli 1700 ducati, verosimilmente nel 1635 e probabilmente per un debito non saldato , mentre i Pica si legarono con gli Alfieri e quindi con la storia dell’edificio solo nel 1785, quando, Giovanni Antonio Pica sposò Eusebia Alfieri aggiungendo al suo stemma l’ala ferita e la banda di vaio di Ludovico. Il progetto dell’attuale palazzo venne realizzato per volontà di Ludovico nell’ultimo quarto del ‘600, cioè prima del terremoto del 1703, come testimonia la “Sala Barberini”

Appuntamento per sabato 14 e domenica 15 ottobre, dalle ore 10 alle ore 14 e dalle ore 14 alle ore 19. Non è necessaria la prenotazione. I Delegati e Volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo.

Le Giornate Fai d’Autunno sono l’evento principale della grande campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del Fai”, promossa dalla Fondazione a sostegno del patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese. A partire dal 2023, infatti, ottobre sarà per il Fai e i suoi iscritti “il mese del patrimonio”. Che è di tutti, e verso cui tutti hanno una responsabilità. Non a caso, lo slogan di Ottobre del Fai è “Fai la tua parte”: perché il destino dell’Italia è nelle nostre mani, e tutti possiamo esserne protagonisti. 

Durante le Giornate Fai d’Autunno tutti gli iscritti al Fai potranno beneficiare degli accessi prioritari in ogni luogo aperto, di aperture e visite straordinarie in molte città e altre opportunità e iniziative speciali.

In occasione di Ottobre del Fai, a chi si iscriverà per la prima volta al Fai – sia online che presso i luoghi aperti – sarà dedicata una agevolazione di 10€ in meno su ogni tipologia di quota.

 

Share62Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication