Teramo. Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 16:00, si terrà la 17esima Edizione del Premio “Di Nicola”. La partecipazione può avvenire in presenza, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo, oppure online mediante Google Meet al fine di facilitare gli studenti di altre città dell’Abruzzo.
Il Premio “Di Nicola” è una competizione di Matematica, modellata sui test di ingresso alle università americane, ed è aperta a tutti gli studenti abruzzesi di qualsiasi anno di scuola superiore. È nata nel 2008 dall’iniziativa del cav. Vincenzo Di Nicola, oggi Responsabile del Fondo Artificial Intelligence di CDP Venture Capital, e in passato Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale dell’INPS.
L’obiettivo è quello di incentivare gli studenti abruzzesi ad approfondire le materie tecnico-scientifiche, sempre più importanti nella società odierna, e far prendere loro consapevolezza delle proprie capacità a livello internazionale. L’ammontare dei premi è di 2.300 € (o, a scelta, equivalente Bitcoin), da ripartire tra:
- primo classificato;
- secondo classificato;
- migliore studentessa;
- chi dimostra spirito di iniziativa e grinta imprenditoriale.
Il Premio Di Nicola è supportato dal 2022 da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle Province di Chieti Pescara Teramo che contribuisce all’iniziativa con 1.000 €, ripartiti tra i vari premi, e istituisce il Premio Imprenditorialità. Questo perché Confindustria Abruzzo Medio Adriatico è convinta che il futuro del nostro Paese passa dalla formazione delle nuove generazioni e, in particolare, dalla conoscenza delle materie STEAM. In aggiunta, per incentivare le ragazze allo studio della Matematica, dal 2021 Danila Di Nicola, dirigente marketing digitale affermatasi a San Francisco, contribuisce con ulteriori 300 € destinati all’Incentivo Rosa.
Anche per questa edizione il premio sarà così ripartito:
- primo classificato: 800 € (di questi, 100 € sono contributo di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico);
- secondo classificato: 500 € (di questi, 200 € sono contributo di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico);
- incentivo rosa: 700€ (di questi, 300€ sono contributo di Danila Di Nicola e 400 € sono contributo di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico).
Resta, infine, l’eventualità del “Premio Imprenditorialità”: 300 €, contributo di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, per il/la studente/essa che ha mostrato doti di imprenditorialità durante la fase di colloquio orale. Se non dovessero esserci evidenti doti di imprenditorialità, il premio di 300€ verrà equamente ripartito sugli altri tre.
Dal 2024 l’associazione non profit ./cogita ETS contribuisce con l’esperienza dei propri soci allo sviluppo delle competenze informatiche moderne degli studenti partecipanti al Premio “Di Nicola”.
La prova non richiederà alcuna competenza avanzata di calculus, ma solamente di logica, geometria e basi di probabilità. È quindi affrontabile con successo da qualsiasi studente dal 1° al 5° anno di scuola superiore.
Dalla prova scritta di Matematica saranno selezionati al massimo 7 studenti con i punteggi migliori, per la seconda parte della prova (un colloquio orale in lingua inglese per valutare la cultura generale). Il colloquio si terrà venerdì 30 maggio 2025, alle ore 10:00 presso la sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico a Teramo (Località Sant’Atto)
Il cav. Vincenzo Di Nicola ringrazia pubblicamente tutti coloro che lo supportano e l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo, diretto dalla prof.ssa Maria Letizia Fatigati, che da anni collabora attivamente nell’organizzazione dell’iniziativa. <<Sono onorato del sostegno che tutti forniscono a questa iniziativa: più che per l’aspetto monetario, sono orgoglioso di toccare con mano volontà sane che vogliono far crescere culturalmente e professionalmente gli studenti abruzzesi>> – questa il commento del cav. Di Nicola.
Per partecipare alla competizione occorre registrarsi sul sito http://www.premiodinicola.it entro le ore 23:59 di mercoledì 28 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni visitare anche il sito relativo al Premio dell’anno passato, invariato nelle modalità: https://vincenzo.me/una-prova-da-leoni/