L’Aquila. Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino si conferma una delle mete più interessanti dell’Abruzzo interno per chi cerca natura, cultura e attività all’aperto. Borghi storici, canyon, siti archeologici e sentieri immersi nel verde offrono percorsi adatti a escursionisti, famiglie e appassionati di storia e arte.
Pagliare di Tione
Borghi di pietra immersi nella natura, originariamente utilizzati come depositi di fieno e paglia dagli agricoltori. Si trovano a poco più di 1.000 metri di altitudine, nel territorio di Tione degli Abruzzi. Da vedere la piccola chiesa e la grande cisterna circolare. Uno dei percorsi più suggestivi parte dall’abitato di Terranera, sull’Altopiano delle Rocche.
Lago Sinizzo e Grotte di Stiffe
Il lago Sinizzo, piccolo lago carsico vicino a San Demetrio ne’ Vestini, è un’oasi di pace con boschi di salici e rive verdi, perfetto per rilassarsi. Poco distante, le Grotte di Stiffe offrono uno spettacolo naturale unico di stalattiti, stalagmiti e cascate: la temperatura interna resta intorno ai 10 gradi tutto l’anno. Disponibili visite guidate.
Aielli, borgo dei murales
Aielli, nella Piana del Fucino, è noto per i suoi murales e la Torre delle Stelle, sede di un osservatorio astronomico. Il borgo si è trasformato grazie al festival di street art “Borgo Universo”, che dal 2017 porta artisti internazionali a creare nuove opere d’arte. Da non perdere i murales ispirati a Ignazio Silone e alla Costituzione italiana.
Gole di Aielli Celano e Castello di Celano
Un canyon spettacolare tra Celano, Aielli e Ovindoli, ricco di vegetazione e fauna, tra cui falco pellegrino, grifone reale e cinghiali. Lungo il percorso, la cascata della Fonte degli Innamorati e i ruderi del Monastero di San Marco. Poco distante, il Castello Piccolomini di Celano, con il Museo d’Arte Sacra della Marsica e la Collezione Torlonia di Antichità del Fucino.
Alba Fucens
Area archeologica di grande interesse storico a Massa d’Albe, con strade, terme, basiliche, santuario di Ercole e un anfiteatro ellittico scavato nella roccia, luogo di spettacoli di gladiatori. Visitabile tutti i giorni dall’alba al tramonto.
Castello di Gagliano Aterno
Edificato tra XII e XIII secolo dai Conti dei Marsi, il castello ha due cinte murarie e un cortile interno con pozzo. La residenza privata può essere visitata in alcune occasioni pubbliche, come le giornate del FAI.
Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta
Situata a Rosciolo dei Marsi, la chiesa romanica abruzzese custodisce affreschi del Quattrocento, un ambone e un ciborio del XII secolo. Accessibile su prenotazione o durante le cerimonie religiose.
Parco della Rimembranza, Terranera
Struttura commemorativa degli anni ‘50 in ricordo dei caduti delle guerre mondiali, immersa nei prati dell’Altopiano delle Rocche. Un luogo suggestivo per una breve sosta tra natura e memoria storica.
Le Pietre raccontano, Fontavignone
Percorso naturalistico ad anello attorno a Terranera, dove si possono osservare monoliti e pietre particolari, come la Pietra Pezzuta, e scoprire siti antropologici e ripari della Seconda Guerra Mondiale. Un itinerario fiabesco accompagnato dai suoni della natura.
Area Faunistica del Camoscio, Rovere
A Rovere, frazione di Rocca di Mezzo, un’area recintata dove i camosci vivono in libertà. Tra gli esemplari originari, Ago e Sky, provenienti dai Parchi Nazionali della Majella e del Gran Sasso. Presente anche il Centro Visita del Camoscio con punti informativi e murales dedicati all’habitat del camoscio.